Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] , in Atti dell'Inst. H. Poincaré, Parigi 1933; I fondamenti matematici della tecnica delle assicurazioni, in Giorn. dell'Ist incendi, in Atti della VII Riun. Soc. it. di statistica, Spoleto 1945; Lezioni di matem. attuariale, Roma, 1ª ed. 1925, ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Mario Menghini
Cardinale, nato a Roma il 21 novembre 1805, morto ivi il 20 maggio 1879. Il 20 dicembre 1828 fu ordinato prete. Segretario per due anni di mons. Marini, fu poi [...] era legato d'amicizia fino da quando questi era vescovo di Spoleto, il M. fu chiamato a Roma e nominato (2 agosto stato trasferito alla sede suburbicaria di Albano.
Bibl.: F. Gentili, I preliminari della lega doganale e il protesoriere M., in Rass. ...
Leggi Tutto
Figlio di Ludovicti il Germanico, re di Germania, nacque a Neidingen nell'839. Morto il padre (876) ebbe la Germania e parte della Lotaringia. Nell'879 ebbe dal fratello Carlomanno cessione dei suoi diritti [...] sull'Italia e chiamato da Giovanni VIII, che ne sperava aiuto contro i Saraceni e Guido di Spoleto, discese nella penisola e si fece incoronare re a Ravenna (22 novembre). Ma dovette subito accorrere in Francia per combattervi la ribellione del ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Umbria, che nasce presso il villaggio di Campello sul Clitunno in località Le Vene, a 19 Km. da Spoleto, da alcune celebri e ricche sorgenti che formano un laghetto di acqua limpidissima e fresca, [...] al culto cristiano, in Bull. d'arch. crist., II (1871), p. 143 segg.; H. Grisar, Il tempio di Clitunno e la chiesa spoletina di S. Salvatore, in N. Bull. d'arch. crist., I (1895), p. 313 seg.; Pila-Carocci, Sul tempio e fiume Clitunno, Roma 1895. ...
Leggi Tutto
Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] School of Visual Arts di New York (1984-85).
Dopo i primi lavori di matrice concettuale e le performances spesso accompagnate da , Bielefeld 1986.
Sandro Chia, a cura di B. Mantura, Spoleto, ex Chiesa di San Nicolò, Roma 1988.
Sandro Chia: novanta ...
Leggi Tutto
ROBBINS, Jerome
Renée Mandl
Ballerino, coreografo e regista, nato a New York l'11 ottobre 1918. Studiò danza classica con E. Loring, H. Platova, E. Daganova e A. Tudor; inoltre danza orientale, danza [...] con Balanchine, fino al 1963. Nel 1958 esordì al Festival di Spoleto con una propria compagnia, "Ballets USA " (The Cage), con Balanchine fu per R. molto importante e lo portò a creare i suoi migliori balletti, da Après-midi d'un faune (1953) a The ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo statunitense, nato a Centralia, Illinois, il 16 aprile 1919. Studiò dapprima danza folclorica e tap-dance, poi danza moderna presso la Cornish school of fine arts, la Bennington [...] in maniera totalmente indipendente dalla musica. Usa per i suoi spettacoli musica elettronica, concreta ed elementi , fra l'altro, del teatro La Fenice di Venezia e del festival di Spoleto, in Francia dell'Opéra di Parigi (Un jour ou deux, 1973) e ha ...
Leggi Tutto
Baritono, nato a Trieste il 9 novembre 1929. Lasciati gli studi di architettura, si dedica al canto sotto la guida di L. Donaggio, iniziando a cimentarsi in piccoli ruoli al Teatro Verdi della città natale.
Il [...] Tonio nei Pagliacci. La vittoria ai concorsi di Vercelli e Spoleto e soprattutto la prima apparizione alla Scala di Milano nel con Traviata), Chicago (Lyric Opera con I Puritani nel 1969, Traviata nel 1970, I due Foscari nel 1972), Parigi (Opéra, ...
Leggi Tutto
. Secondo duca longobardo di Spoleto, succedette a Faroaldo, ed è ricordato la prima volta, a capo del ducato e in lotta aperta contro i Bizantini e il papa, il 27 settembre 591. Favorito dalla posizione [...] .
Bibl.: A. Jenny, Gesch. d. langobard. Herzothums Spoleto, Basilea 1890, p. 18 segg.; A. Crivellucci, Chiesa e Impero ai tempi di Pelagio II e di Gregorio II nella politica verso i Longobardi, in Studi storici, I (1892), p. 221 segg. Cfr. anche L. M ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto. Nativo dell'Amatrice (Abruzzo) nella prima metb del sec. XVI, visse e svolse la maggiore attività in Ascoli Piceno; vi ebbe la cittadinanza nel 1521 e la nomina a "pubblico architetto"; [...] S. Giacomo della Marca della Galleria nazionale di Urbino, i Quattro Santi della chiesa di S. Angelo Magno in arte, II (1908), p. 396; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 85; L. Serra, Le gallerie comunali delle Marche, Roma s. ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...