OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] fu messo nel 978 il figlio di una figlia di Ottone I, capostipite della famiglia imperiale salica. Poiché O. teneva in diretto di Pandolfo Testadiferro (981), il baluardo da lui eretto tra Spoleto e Salerno andò spezzato in varie parti, tra le quali ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] da Pipino nell'803, Ortona fu aggregata al ducato di Spoleto, ove formò col resto del Teatino un gastaldato, poi contado e alla città.
Funeste le riuscirono le guerre tra Carlo V e Francesco I. Carlo V l'aveva donata nel 1525 a Carlo di Lannoy. Ma nel ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Pietro Martire
Delio Cantimori
Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] quali, a Bologna, studiò l'ebraico. Poi per tre anni rimase a Spoleto, come abate. Nel 1528 fu nominato priore del convento di S. Pietro ad del convento di San Frediano a Lucca. Qui costringe i canonici a osservare strettamente la regola, ma più ...
Leggi Tutto
È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] l'occupazione di Ravenna: Odoacre (476), Teodorico (491-493), Belisario (540). Classe fu spogliata nel 579 circa da Faroaldo I duca di Spoleto. Verso il 719 fu invasa da Faroaldo II, ma restituita all'esarcato per ordine di Liutprando, che l'assalì e ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] Grano, granoturco, olio d'ulivo e vino sono i prodotti principali. Il 41% della popolazione del comune, . 192), Milano s. a.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923; C. Ricci, La Madonna del Popolo di Montefalco, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] più in pendio, spesso sorpassate da cavalcavia, e con i suoi numerosi edifici del Rinascimento, ha un aspetto vetusto assai le incursioni barbariche, il territorio fu unito al ducato di Spoleto e quindi alla Chiesa. Costituito il comune, visse lunghi ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] fabbrica dell'Escuriale, inviato in Spagna dallo stesso Cosimo I; lavorò poi agli apparati per le esequie di Michelangelo , Berlino 1922; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; U. Middeldorf e F. Kriegbaum, in The Burl. ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] , L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini al Festival di Spoleto. Come codirettore del Théâtre de Villeurbanne dal 1972 al 1981, tra il 1976 e il 1980. All’Opéra di Parigi, dopo i Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach nel 1974, nel 1979 realizzò ...
Leggi Tutto
Contessa e marchesa, figlia di Lotario II re di Lotaringia e di Waldrada; sposa in prime nozze di Teobaldo, conte di Arles, già morto nell'890, da cui ebbe Ugo, poi re d'Italia, e Bosone che fu marchese [...] e d'ogni alleato: dei marchesi d'Ivrea attraverso l'intrigante e astuta figlia Ermengarda; di Alberico I duca di Spoleto; di personaggi della corte romana, nonché dell'amicizia dei conti Teofilatti, nella cui famiglia avverrà poi il matrimonio ...
Leggi Tutto
VITEZ, Antoine
Biancamaria Mazzoleni
Regista e direttore di teatro francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1930, morto ivi il 30 aprile 1990. Diplomato in lingue orientali, ottimo traduttore, a partire [...] dell'opera di ciascun autore. Dimostrò subito di amare i grandi "poeti della parola drammatica" (Hugo, Claudel o Muti, teatro Comunale di Firenze) e una Bérénice di Racine a Spoleto. Nel 1981 entrò al Théâtre national de Chaillot pensando a un " ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...