Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] tempo stesso unità ponderali e monetarie. Le frazioni dell'asse in uso presso i Latini sono le seguenti: semis (1/2 asse o 6 once), quincunx L. Milani, Aes rude signatum e grave rinvenuto alla Bruna presso Spoleto, in Riv. it. di num., IV (1891); W. ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] sull'antica via Latina, costruito con grossi blocchi senza malta nel sec. I a. C.; e una porta romana, detta di S. Lorenzo, a divenne capoluogo di un nuovo gastaldato solo quando Guido di Spoleto, sceso nella valle del Liri, per le contese sorte tra ...
Leggi Tutto
. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] che espose il programma, e il suo ispiratore Vincenzo Leonio da Spoleto, G. V. Gravina da Roggiano, Silvio Stampiglia da Civita forse, in senso contrario: oggi è di moda ingrandirne i meriti. Cominciò il Carducci a dire, nella prefazione al suo ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] gli ultimi suoi conti paiono discendenti dalla famiglia di Guido di Spoleto. Con la fine del sec. X la "corte" di , Cenni storici della città di Lecco, Lecco 1884; E. Riboldi, I contadi rurali del Milanese, in Archivio storico lombardo, 31 (1904), p ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] esser tenute al fodro, salvo per la coronazione imperiale; Tivoli, Ferrara, Massa, Ficarolo, i beni matildini, il territorio da Acquapendente a Roma, il ducato di Spoleto, la Sardegna e la Corsica, doversi restituire alla S. Sede. Respinte con ironia ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] di Moriana, il quale ebbe la protezione di Faroaldo II duca di Spoleto e il favore di papa Giovanni VII. L'abbazia, in cui . Transitorio fu il ritorno all'Impero, allorché sotto Federico I Barbarossa vi fu consacrato l'antipapa Vittore IV (1159): ...
Leggi Tutto
MATELICA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Ernesto PONTIERI
Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] di 8466 nel 1931; nella città o centro son circa 2500 ab. e i rimanenti sono in 7 frazioni o sparsi.
Prossima alla città, a est, è fu devastata dai Longobardi, che l'aggregarono al ducato di Spoleto e la ridussero un castello, su cui estese di poi il ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] non appena Lodovico scese a disputare la corona italica a Berengario I, si schierò dalla parte sua dopo avere contribuito ad attirarlo feroce e bellicoso, e lo investì della marca di Spoleto e Camerino; ma gli sollevò contro nel tempo stesso il ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] di Francia, si ritirò nel convento francescano di Monteluco presso Spoleto ove morì il 16 agosto 1454. Altri B. quali è un'aquila bicipite coronata, sotto cui sono partiti in cinque piani i 13 monticelli rossi in campo d'oro. Lo stemma dei B. si ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] mantenutosi fino allora in posizione centrale fra Terni Spoleto, mosse verso Loreto con l'intendimento di appoggiarsi .
Le brigata Pimodan, dopo aver marciato per sei giorni fra i monti senza riposo e con scarsi rilornimenti, aveva raggiunto a Loreto ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...