Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Chiesa, confermata da Carlomagno (774) e da quest'epoca, pare, avesse origine la marchia firmana (v. appresso). Contesa fra i duchi di Spoleto e gl'imperatori franchi, che l'arricchirono di privilegi fra cui notevole lo studio per l'intero ducato ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] Longobardi, dagli Ungari. Aggregata dapprima al ducato di Spoleto fu governata poi da conti, la cui potenza fu e agli Svevi dovette Teramo mantenersi fedele se oppose viva resistenza a Carlo I d'Angiò e da Carlo II fu privata di molti dei suoi diritti ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Fr. W. Deichmann che il S. Salvatore di Spoleto e il Tempietto del Clitunno, ritenuti paleocristiani, siano piuttosto Atanasio. Al Perkins si deve anche uno studio sulla chiesa e i monasteri di Taposiris Magna; la chiesa primitiva, della fine del lV ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] 13 maggio 1941 verso la Germania, in base alle antiche frontiere tra i paesi austriaci e quelli della corona d'Ungheria; il 18 maggio verso suo nipote, Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto. Con i citati accordi italo-croati del 18 maggio, il ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] forte (105 ab. per kmq.) nella zona compresa tra i 400 e i 600 m. Oltre i 1000 m. non vi sono più abitazioni permanenti.
Del l'incrocio con un braccio secondario che passava per Terni e Spoleto e si dirigeva verso Perugia. La città antica non era nel ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] del timone e sembra destinato a impedire il contatto fra i due cavalli aggiogati. Essa portava di solito una sola DLXXVI e DLXXXVII, nelle quali è riprodotto il carro di Monteleone di Spoleto; W. Helbig e W. Amelung, Führer durch die Sammlungen in ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] che riproduce l'interno di una moderna sala cinematografica di Spoleto.
Modelli in scala ridotta. - La forma di una Hz, mentre il valore di Δf varia fra ± 10 e ± 100 Hz, i valori più elevati essendo da adottare per le frequenze fc più elevate. Più di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] Friedländer, B. u. Tintoretto, in Jahrb. f. Kunstw., I (1923), pp. 259-62; U. Gnoli, L'annunciazione del B. in Gubbio, in Rass. marchig., III (1924-25), pp. 42-44; id., Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; L. Serra, La Santa Michelina del B ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] XIII e XIV, tavole di Rinaldetto di Ranuccio da Spoleto, di Neri di Bicci, di Antonio da Fabriano, Miliani in Fabriano, Fabriano 1930; R. Sassi, Chiese artistiche fabrianesi, in Rass. marchigiana, I (1922-23), p. 285-98; VII (1928-9), pp. 13-19, 45-53 ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] Luis (nato nel 1458 circa), buon cavaliere nelle guerre di Spagna contro i Mori, era stato creato dal re d'Aragona duca di Gandía, città , cardinale il 20 febbraio 1496, legato di Perugia e Spoleto (1497), e di Bologna e Romagna (1498), intimo ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...