TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] nord, sporgenti a scarpa fuori del muro perimetrale; Spello, Spoleto, Fano presentano invece poche torri, che sono più che miglio o un miglio e mezzo), in modo da poter vedere facilmente i segnali ottici fra una e l'altra. In Africa si trovano in ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] Gerardo, conte di Marsi, e Lamberto, duca di Spoleto, contro i Saraceni. Ora assorbiva le contee d'Isernia e Venafro molti feudi, fra cui Boiano, gli vengono confiscati. Nel 1135 i feudi vinti tornano a ribellarsi e alla discesa di Lotario II, nel ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, 249)
Giovanni Calò
In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] Cattol.), Milano 1946; G. Calò, Educazione e scuola, 2ª ed., ivi 1947; Ministero d. P. I., La p. i. nel periodo della Costituente, Spoleto 1948; R. Moro, Legislazione d. sc. elem., Milano 1943; collez. Quaderni della riforma scolastica, Roma; Riviste ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] ancora nel 1475 presso il Regiomontano) gli almanacchi erano tavole perpetue per i moti celesti, come appare da ciò che sopra si è detto a di Roma, ornamenti e disegni di Giacomo Panetti (Spoleto 1924); Almanacco letterario (Milano-Roma, dal 1925).
...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] e le due arcaiche Leges Lucorum, la Spoletina cioè e la Lucerina (Corp. Inscr. Latinarum, IX, 782; I, 2ª ed., 366), scoperte rispettivamente non lontano da Spoleto e nei pressi di Lucera. In queste leggi si fa divieto di gettare cadaveri o immondezze ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] dei vescovadi vacanti e non vacanti: a Milano, a Fermo, a Spoleto, a Bamberga. Richiamato dal papa e ammonito l'8 dicembre 1075, in suo favore, così tra le masse popolari come tra i signori e i vassalli dell'Impero. Liberato, egli si recò a Liegi, ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] e nel '400 ad Ancona e in Urbino; e più oltre: con i Laurana a Napoli, Palermo e in Provenza; con Giovanni di Traù a Roma preromani portava forse un nome affine a quello dell'umbra Spoleto. Nella poderosa costruzione, rifornite dal mare, le milizie ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] del Museo Kircheriano, Roma 1839; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1880, I, monete fuse; L. A. Milani, Aes rude, signatùm e grave rinvenuto alla Bruna presso Spoleto, in Riv. it. numism., 1891, p. 27 segg.; E. J. Haeberlin, Zum corpus ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] . Finizio, Alta valle di Aosta, in Lo spopolamento montano in Italia, I, 1932, pp. 181-218; U. Monterin, Media e bassa Valle poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto, Lamberto suo figlio, Berengario I e a Rodolfo re di Borgogna, il quale, ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] la nuova scuola di R. St. Denis e T. Shawn (i Denishawn) e le istituzioni didattiche e teatrali apparse in quel decennio 'ogni genere o paese (Mosca, Edimburgo, Copenaghen, Nervi, Spoleto ecc.) si comprende l'immenso sviluppo ai nostri giorni della ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...