Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , p. 1023 segg.; E. Pais, suppl. Italic., Berlino 1884, I, p. 14 segg., 225 egg.; C. Czoernig, Das Land Görz und Gradisca, Vienna 1873, p. 145 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., Spoleto 1895, s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] lato per la mascella e per la mandibola; es. la formula dentaria del cane è: i. 3/3, c. 1/1, pr. 4/4, m. 2/3 = 42. pratica, versione italiana, Spoleto 1928; A. Kantorowicz, Klinische Zahnheilkunde, 3ª ed., Berlino 1929; I.H. Mummery, The microscopic ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] magistrati municipali le epigrafi ricordano i Quatuorviri e i Duumviri, i Decurioni, i Seviri Augustali e un collegio 888-951) Piacenza passa da Berengario del Friuli a Guido di Spoleto e a Lamberto; è invasa due volte dagli Ungari; signoreggiata ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Macerata, Ancona, Fermo, Ascoli, Camerino, Perugia, Orvieto, Spoleto, Rieti, Benevento. In Toscana, la circoscrizione fu regolata da circoscrizioni per le finanze, le ferrovie, le poste, i telegrafi, i pesi e misure, le miniere, le foreste, e così ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] legato a latere, di trasferirli, di scioglierli e di confermarne i decreti. Spetta pure al papa il promuovere e far osservare Cesena, Barnaba Chiaramonti (1800-1823); 254. Leone XII, di Spoleto, Annibale della Genga (1823-1829); 255. Pio VIII, di ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] potevano più procedere allo stesso modo in un tempo nel quale, per es., Spoleto e Venosa appartenevano alla stessa tribù: anche qui furono i rappresentanti dei municipî ad assumere la responsabilità del reclutamento e dell'imposizione dei rispettivi ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] (v. apostolo, p. 710) dell'ultimo decennio del sec. I. Più tardi la catechesi si organizza sempre più sistematicamente, e già scorso secolo. Nel 1849 l'episcopato umbro, riunito a Spoleto, decise la compilazione d'un catechismo popolare su quello ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] di comporre il dissidio apertosi in Bosnia tra quel vescovo e i francescani, e parlò a Pio IX. Un discorso letto all , Saggi su N. T., Spoleto 1925 (con buona appendice bibliografica); C. Angelini, T. (e i suoi anticipi), in Testimonianze cattoliche, ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] deve sapere che nessuna pace è possibile se almeno uno o tutti e due i soggetti di un conflitto non riesce – o non riescono –, anche solo per legature degli archivi di Bologna, di Modena, di Spoleto e di altre città italiane. Oltre ai sefarditi, ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] città italiche rimasero solidali con Roma, come ebbe a sperimentare A. quando tentò l'assalto di Spoleto. Continuando sulla sua via, attraverso i Pretuzî, i Marrucini, i Frentani, A. giunse in Puglia, ricca di foraggi e di bestiame. Intanto a Roma si ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...