Generale italiano, nato a Bricherasio il 13 settembre 1812, morto a Torino il 23 gennaio 1877. Fu uno dei migliori ufficiali dell'esercito sardo e italiano, e prese parte attiva a tutte le guerre del Risorgimento. [...] partecipò alla campagna dell'Umbria del 1860 e costrinse Spoleto a capitolare malgrado la gagliarda resistenza. Sulla fine lassù" e che non gli siano stati mandati a tempo i necessarî rinforzi. Nella successiva fase della guerra nel Veneto, Cialdini ...
Leggi Tutto
Pittore umbro-senese; nacque a Fontignano presso Perugia verso la fine del sec. XV, e mori forse a Città della Pieve dopo il 1554. Ben poco sappiamo di lui. Nel 1509 figurò come testimone in un atto di [...] a quello menzionato negli altri documenti e quindi i dipinti che finora andarono sotto il suo nome Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; F. Canuti, Un pittore umbro-senese, M. B., in La Diana ...
Leggi Tutto
Celebre editore e tipografo, nato a Venezia nel 1793. La sua famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo. Nel 1808, mortogli il padre, l'A. provvide a mantenere la [...] perfezionatissimi, era da annoverarsi tra i primi d'Italia e divenne poi, in breve volger d'anni, tra i migliori d'Europa; e officine controprovî litografica, adoperata soprattutto per riprodurre i disegni simmetrici complicati, e all'introduzione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Perugia verso il 1420; numerosi documenti d'archivio lo ricordano fino al 1503. Quasi tutte le sue opere sono nella Galleria di Perugia e nei dintorni di questa città: gli Uffizî posseggono [...] Londra-New York 1909; St. Lothrop, Bartolomeo Caporali, in Memoirs of the American Academy in Rome, I (1917), pp. 87-102; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; M. Salmi, Eine Madonna von B. C. im Museum zu Budapest, in Der Cicerone ...
Leggi Tutto
QUILICHINO da Spoleto
Angelo Monteverdi
Giudice e poeta, detto anche ma erroneamente Vilichino, appartenne a quella schiera di non ignobili autori latini, che fiorirono alla corte di Federico II. Dopo [...] X (1881), p. 533 seg.; P. Pfister, Die Historia de preliis und das Alexanderepos des Quilichinius, in Münchener Museum, I (1911), p. 285 segg.; P. Lehmann, Quilichinus von Spoleto, in Berliner philologische Wochenschrift, XXXVIII (1918), p. 812 segg. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Suo competitore fu per un momento Guido II di Spoleto incoronato nel marzo dell'888, ma non riuscì a Il perfetto del latino volgare e arcaico. fū???ī (class. fŭ???ī) fū???(i)sti fū???(i)t fū???(i)mus fū(i)stis fū(e)runt, divenuto forte in tutte ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] coi Liguri, cui tolsero, fra il 350 e il 218, le terre fra i Pirenei e le Alpi, e talora bellicosi (come circa il 400), ma per lo d'Ivrea, del Friuli, di Toscana, ducato di Spoleto, principati longobardi, in Italia. In queste signorie locali ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fra Luni e Monselice (oltre la Tuscia longobarda e l'Esarcato, la Venezia, l'Istria e l'Emilia), e i ducati di Spoleto e di Benevento, avrebbero dovuto annettersi al ducato di Roma, considerato come già appartenente alla Chiesa. L'impegno non fu ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] kez-ëm "la mia mano" vár-om "la mia fortezza" (pl. kez-e-i-m "le mie mani" in cui -i- è l'indice del plur.). Prima ps. plur. ugrof. *m.k (e cioè 924 Pavia. Per ragioni analoghe la Tuscia e Spoleto dovettero subire l'assalto degli Ungheresi, quando il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di 12,6, pari a circa 32 milioni di persone, contro i 65 milioni di giovani sotto i 18 anni (26% del totale). Si prevede che la quota trovare sia nell'esposizione di arti visive al Festival di Spoleto del 1991 (Places with a past: new site-specific ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...