NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
*
Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui [...] da prati e pascoli. I boschi occupano il 18%, e il resto è improduttivo. I prodotti agricoli principali sono . Salmi, La necropoli barbarica di Nocera Umbra, in Rass. d'arte, 1921, pp. 152-57; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. ...
Leggi Tutto
Pittore di Forlì, morto a Roma circa il 1580. Ebbe a maestro Francesco Menzocchi, modesto pittore locale, scolaro di Girolamo Genga. Lavorò a Ravenna in concorrenza con Luca Longhi (1517-1580), poi, a [...] di alcuni palazzi romani, né sappiamo dove siano andati a finire i "sette pezzi di storie dipinti sopra tele d'argento" che, abbastanza fuso ed equilibrato.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con la bibl. precedente); H. Voss, ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta
Anacleto Bronzuoli
Nacque il 13 gennaio 1869 a Genova dal principe Amedeo duca d'Aosta e da Maria Vittoria, principessa dal Pozzo della Cisterna [...] ebbe due figli: Amedeo, duca delle Puglie, e Aimone, duca di Spoleto. Nella guerra contro l'Austria gli fu affidato il comando della 3 alla cui difesa, dal Montello al mare, provvidero solo i suoi soldati, e davanti al quale il nemico dovette ...
Leggi Tutto
Borgata dell'Umbria, in provincia di Terni (877 ab. nel 1921) posta a 252 m. s. m. nella valle del Nera, in un punto in cui questa si restringe in una pittoresca gola. Il Nera divide l'abitato in due parti, [...] l'origine a circa l'anno 720 e a Faroaldo II, duca di Spoleto, ma gli edifici monastici non hanno parti anteriori alla fine del sec. XIV e il nome e il ritratto del lapicida Ursus. I rifacimenti della fine del secolo XII sono attestati, oltre che ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Raffaello Morghen
Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] nel 1300 Bonifacio VIII lo inviò legato nel ducato di Spoleto e nella marca anconetana, dove, contro Uguccione della Faggiuola, contro la memoria di Bonifacio VIII e al processo contro i Templarî, ma, contrario alla permanenza della Sante Sede fuori ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] A. si chiuse in Verona (settembre 773) con la vedova e i figli di Carlomanno. Ma la città fu subito assalita e, secondo Eginardo A. e, nel 775, papa Adriano I denunciava a Carlo Magno una congiura dei duchi di Spoleto, Benevento, Chiusi e Friuli con l ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano di Martino (di Nello)
Umberto Gnoli
Pittore, nato verso il 1375 in Gubbio dove è ricordato fino al giugno 1444. Nel 1400 già dipingeva in Perugia; la Madonna del Belvedere a Gubbio e [...] sua arte e quella dei suoi vicini e coevi quali i fratelli Salimbeni da Sanseverino e Gentile da Fabriano, si . N., Foligno 1873; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1925 (con indice delle opere e bibl.); Perkins, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Ottorino BERTOLINI
. Disceso dalla famiglia dei duchi del Friuli, e duca egli stesso di Benevento dal 647, ebbe modo, per la lotta scoppiata fra Bertarido e il fratello Godeperto, d'impadronirsi [...] interni, il dominio esercitato sui grandi ducati del Friuli, di Spoleto e di Benevento, onde il potere regio si fece sentire su longobarda, fanno di G. una delle figure più notevoli tra i re della sua gente. Importante fu anche la sua opera ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma per studiare sotto il Camuccini. Nel 1871 [...] Per il duomo di Savona eseguì gli affreschi che coprono la vòlta, i peducci della cupola e le pareti dell'abside (1848-51); nel Piacenza il Transito di Maria (1861). Dipinse i teloni del teatro di Spoleto (Annibale sconfitto dai Romani) e di quello ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Spoleto il 15 febbraio 1803, morto ivi il 22 giugno 1884. Attese in giovinezza agli studî classici e alla poesia (Versi a Giulia, Firenze 1824) e tentando tragedie calde [...] 1848). Nonostante la sua scarsa competenza, e le difficolta, i pericoli inerenti a quell'ufficio, il C. qualche cosa fece il C. chiese di essere sostituito e si ritrasse in Spoleto, non partecipando neppure ai lavori della Costituente. Caduta la ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...