Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] quando, anche più tardi, si riprende al fare caravaggesco. Citeremo a riprova il Presepio e l'Epifania di Spoleto (chiesa di Loreto, 1609), i Ss. Cecilia e Valeriano a Roma (Santa Maria degli Angeli, circa 1612), il San Sebastiano in Santa Maria ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] 4000 ab., cresciuti di nuovo a 5800 nei primi anni del secolo XIX. I censimenti dànno per l'intero comune, nel 1901, 17.989 abitanti; nel retta da un gastaldo alle dipendenze del duca di Spoleto. Da allora andò progredendo sino a raggiungere sotto ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] e di filosofia nella scuola di un Giovanni da Spoleto, che per incarico del comune senese leggeva anche pubblicamente . XV, ed. L. Frati, Bologna 1892-93, voll. 3, cfr. vol. I, p. 185, e la Vie inédite de S. Bernardin de Sienne in Analect Bollandiana, ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] presenti o di fatto, 12.211, dei quali 4328 nel centro, i rimanenti in altri piccoli agglomerati o nelle case sparse). Il territorio i Goti nel 553 Camerino fece parte dell'esarcato di Ravenna; occupata dai Longobardi nel 592, Ariulfo duca di Spoleto ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] nel 1232, egli fu solennemente canonizzato nella cattedrale di Spoleto.
Nel folklore italiano, S. Antonio di Padova è nella sinistra e con la destra alzata con gesto oratorio (cfr. i mosaici di G. Torriti nelle absidi di S. Maria Maggiore e di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] , sia per l'allettamento d'una più gioiosa vita, sia per secondare i disegni che su di essa facevano - varî e numerosi, di tempo in allontanare lei pure da Roma, Alessando VI la nominò governatrice di Spoleto e di Foligno (8 agosto 1499) e di Nepi (7 ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] Vèze (Spoleto 1929). Nel Castello di Dux egli scrisse, nei suoi ultimi anni (1791-98), i Mémoires. Divenute dipinge uomini e cose del Settecento, e narra fatti controllabili con i documenti, meno facile invece è sostenere la veracità del racconto là ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] come risulta dalla dedica dello stesso Anerio a Pietro Orsini, vescovo di Spoleto: "la felice protettione di V. S. Ill.a mi ha nel campo della composizione profana. Lo spingevano a farlo i contatti con la nobiltà romana, che frequentò nelle ospitali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] la sua autorità nel Mezzogiorno e per combattervi i Saraceni. L. aveva fatto, nell'852, un tentativo infruttuoso di togliere Bari ai Saraceni. Nell'860 fa una nuova discesa per dare addosso ai principi ribelli di Spoleto e di Camerino e ad Adelchi di ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Perugia verso il 1440, morto fra il 1522 e il 1525. Firmò due sole opere, una Madonna della Misericordia per l'ospedale di S. Egidio (staccata e guasta, ora nei magazzini della Galleria [...] al Baldovinetti.
A F. furono attribuiti i famosi otto quadretti con i Miracoli di S. Bernardino e l'Adorazione Lipsia 1915 (con bibl.); U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1924 (con ampia bibl.); E. de Liphart, Une Madone de F. ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...