FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, pp. 158, 226 s. Le lettere alla Nogarola (o su di lei) sono pubblicate inI. Nogarolae Opera queae supersunt omnia…, a cura di E. Abel, II, Vindobonae-Budapestini 1886, pp. 28-126, 157-160, 181-184. Singole ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] 1972], pp. 89-91, 93 s.; Id., Le origini del potere temporale e del dominio temporale dei papi, inI problemi dell'Occidente nel secolo VIII, I, Spoleto 1973, pp. 231-55; J.T. Hallenbeck, Pope Stephen III: Why Was He Elected?, "Archivum Historiae ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] pontificum, ibid., XXII, a cura di G.H. Pertz, 1872, p. 513; Niccola della Tuccia, Cronache di Viterbo e di altre città, inI. Ciampi, Cronache e Statuti della Città di Viterbo, Firenze 1872, pp. 20, 30, 343-344; Le Liber Censuum de l'Église Romaine ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] nel Rinascimento, Firenze 1980, p. 63; R. Fubini, Classe dirigente ed esercizio della diplomazia nella Firenze quattrocentesca, inI ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Monte Oriolo 1987, pp. 154 s., 177; R. Bizzocchi, Chiesa e potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] Atti del Convegno di studio, Lugano 1990, a cura di F. Lepori, F. Santi, Spoleto 1994, pp. 1-3.
Per una storiografia del piacere, inI discorsi dei corpi. Discourses of the body, a cura di A. Paravicini Bagliani, «Micrologus», 1993, 1, pp. 7-18 (poi ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] al Corsini e al Fossombroni, uno degli elementi di punta della deputazione (lettera di G.C. Tassoni Estense, Firenze, 20 genn. 1805, inI carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, VII, Milano 1964, pp. 268 s.). Non ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] ad accordarsi con il Borgia. Questi, avvicinandosi la fine del papa e crescendo l'ostilità contro i "catalani" in genere e contro i Borgia in particolare, ritenne più opportuno per la sua sicurezza abbandonare Roma, dove gli Orsini stavano per dargli ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] forme di comunicazione medievale. Intorno ai protesti di G. M. e alle prediche di Bernardino da Siena, in Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XIV. Atti del Seminario di studi, Bologna( 2001, a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] .; A. Falcioni, La politica militare e diplomatica di Sigismondo Pandolfo e di Malatesta Novello: profilo di due singolari personalità, inI Malatesti, a cura di A. Falcioni - R. Iotti, Rimini 2002, pp. 137-210; La cultura letteraria nelle corti dei ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] , ibid., pp. 37-53.
L'età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale, a cura di S. Sciuto, Agrigento 1991 (in partic. i saggi di L. Dufour, Gela e Augusta: due città, due castelli; D. Li Gresti, Gli uomini dell'imperatore: gli insediamenti ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...