Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] . Riviste cattoliche negli anni del cambiamento (1958-1968), Brescia 2005.
52 L. Accattoli, L’età del dialogo (1963-1968), inI cristiani nella sinistra. Dalla Resistenza a oggi, Roma 1976, pp. 137-138.
53 Cfr. Margotti, L’Italia di Lazzati ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] M. Legnani, F. Vendramini, Milano 1990, pp. 411-431.
131 L. Ferrari, Il clero del Friuli-Venezia Giulia di fronte all’occupazione, inI cattolici e la Resistenza nelle Venezie, a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, pp. 274-275.
132 Ibidem, p. 285.
133 ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] Chiesa (Grado, 1991), Roma 1995, pp. 37-82; M. Guasco, Il prete dall’Ottocento al Vaticano II: tra storia e storiografia, inI grandi problemi della storiografia civile e religiosa, a cura di G. Martina, U. Dovere, Roma 1999, pp. 299-322; S. Negruzzo ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] 1875 per tre anni si univa a Torino alla Congregazione salesiana di don Bosco con voti triennali, scaduti i quali tornava in diocesi. I capisaldi della congregazione dei Servi della Carità (Opera don Guanella), fondata a Como nel 1886, erano: amore e ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’altezza sereniss. di Parma, Parma 1642.
60 Si vedano S. Cabibbo, «Dal nido savoiardo al trono d’Italia»: i santi di casa Savoia, in Santi, culti e simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino 1997, pp. 331 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] tempi della Rerum Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola, Chiesa e democrazia in Europa e in Italia, inI cattolici e la questione sociale, a cura di E. Guerriero, Milano 2005, p. 156.
10 Rispettivamente con le encicliche ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] B. Sorge, La Chiesa italiana a Loreto, «La Civiltà cattolica», 136, 1985, 2, pp. 324-341.
71 Una cronaca dettagliata in E. Franchini, I vescovi e l’effetto Loreto, «Il Regno», 30, 1985, 531, pp. 293-295. Cfr. anche il Comunicato della XXV assemblea ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] periodo. La derivazione di questi mosaici da miniature, forse di testi non canonici, è molto probabile.
Nei pochi casi in cui i cicli dell'Antico Testamento su ricordati: di Dura Europos, dell'ipogeo della via Latina, della lipsanoteca di Brescia, di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] , geometria, musica e astronomia. Il maestro non fornisce esempi di grammatica e retorica (l'elenco delle sette arti liberali è inI, 27, in: PL, v. CXXII, coll. 474 C-475 A), e il discepolo gliene chiede ragione; questi risponde che le ha omesse ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] enunciati, per parte loro, saranno allora veri o falsi a seconda della verità o falsità del complexe significabile che designano (InI Sent., prol., q. 1, a. 1).
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca universitaria, Mss.ital., 4300, cc. 8v-11r, 14rv, 26r ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...