GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] 1820 sotto la direzione di V.C. Borda, poté frequentare la scuola di perfezionamento in chirurgia di Vienna, essendo stato prescelto tra i laureati delle due università del Lombardo-Veneto. Nel 1824 venne nominato professore di fisiologia, patologia ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] un ingegnoso apparecchio da lui ideato (speculum cordis) dei lembi valvolari in tutte le loro posizioni e in tutti i loro movimenti, rappresentano in questo lavoro i vari elementi presi in esame nel tentativo di spiegare secondo un concetto unitario ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] della sua età, tra gli altri il card. Iacopo Ammannati Piccolomini, il Filelfo e Bornio Sala, con i quali fu in corrispondenza epistolare. Fu in rapporti anche con l'umanista Andrea Contrario. Delle sue opere l'unica edita mentr'era vivo fu il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] da N.F. Bertolini, fu attribuito da A. Magliabechi al G. e in seguito a ciò i rapporti tra i due si deteriorarono in maniera irreparabile, al punto che il Magliabechi da quel momento in poi non perse occasione per scagliarsi contro il G., a volte con ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] , fu giudicata dai contemporanei una delle più attrezzate e moderne d'Italia.
In questo periodo videro la luce i più significativi contributi del D. in campo neurofisiologico e neuropatologico, frutto delle sue ricerche sperimentali, apparsi per la ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] . con A. Fortuna; Benign extramedullary tumors of the foramen magnum, in Advances and technical standards in neurosurgery, XVI [1988], pp. 83-120, in collab. con A. Spallone).
Tra i vari altri lavori del G. nei diversi settori della neurochirurgia si ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] a seguito delle difficoltà di approvvigionamento conseguenti alla situazione politica tutt'altro che tranquilla in Bolivia e in Colombia. Egli ritenne validi i risultati terapeutici ottenuti con l'impiego di questo succedaneo del "pur sempre sovrano ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] [desametazone], ibid., X (1958), pp. 127-133, con L. Villa e G. Sala). Il B. fu autore di ricerche in quasi tutti i settori della reumatologia. Di particolare interesse appaiono quelle sulla gotta, con le quali poté dimostrare come l'acido urico sia ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] secca esattezza, non ravvivata dalle suggestioni che il metodo newtoniano aveva offerto alla osservazione scientifica in generale.Entrati i Francesi in Firenze nel marzo del '99, il C. non ebbe nessun incarico pubblico nell'amministrazione, Reinhard ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] (Contributo allo studio delle sindromi di Weber e di Benedikt nell'età infantile, in Scritti medici in omaggio di Salvatore Tomaselli per il 14° anno del suo insegnamento clinico, I, Catania 1902, pp. 255-304); l'osservazione di un caso di pemfigo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...