di Paolo Di Giovine*Le serenissime parole I rapporti tra la lingua italiana e l’albanese hanno conosciuto vicende alterne. Se ammettiamo - secondo un’opinione largamente accreditata - che alla fine del [...] I millennio i parlanti albanesi fossero pervenut ...
Leggi Tutto
di Elena Papa*Il legale senso del ridicoloDa Aba a a Zvonko, sono oltre 28.000 i nomi di persona documentati in Italia nel Novecento in base ai dati del Ministero delle Finanze. L'ampiezza del repertorio [...] non lascia dubbi sull'ampio grado di libertà ...
Leggi Tutto
Le associazioni, i movimenti, le singole personalità e persone che propugnano o sostengono i diritti degli omosessuali pensano che, tra le nazioni europee, l’Italia spicchi per l’arretratezza e la parzialità [...] della legislazione in materia. In effetti, ...
Leggi Tutto
a cura di Marcello RavesiAccame, Felice, Esplicito ed implicito nella designazione dell’evento calcistico, in Football. I domini del calcio: memoria, cultura, comunicazione, Firenze, Artificio, 1990, pp. [...] 127-32.Ajello, Nello, La lingua cambia ci pen ...
Leggi Tutto
di Marco Pacori* Sedurre è un gioco e al tempo stesso il tipo di interazione interpersonale più densa di minacce, tranelli e travisamenti: le dichiarazioni vengono sottintese, i gesti vengono eseguiti [...] in modo volutamente equivoco, un’azione viene spe ...
Leggi Tutto
di Enrica Atzori* Caratteristiche testuali, fonetiche e paralinguistiche Al livello più basso di improvvisazione si collocano i notiziari brevi, nei quali i servizi sono per lo più testi scritti, letti [...] dal conduttore in studio o dal redattore che li ...
Leggi Tutto
di Riccardo Gualdo* Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento la stampa ha contribuito in modo determinante a diffondere l’uso di una lingua italiana unitaria nei principali tratti [...] formali e più vivace e moderna nel lessico ...
Leggi Tutto
di Andrea Afribo*La poesia di oggi non ha più l’aura di quella di una volta, ma non è vero che i poeti attuali sono sempre peggiori dei maestri di ieri. Certi testi di Milo De Angelis (obbligatorio leggere [...] almeno Donatella in Biografia sommaria) sono ...
Leggi Tutto
a cura di Rita Librandiauzzas g., baffetti g., delcorno c. (a cura di) (2003), Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI, Olschki, Firenze.beccaria [...] g.La lingua della Chiesa. Una bibliografia (1999), Sicuterat. Il latino di chi non lo ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Patota*In una monografia che fa autorevolmente il punto sulla glottodidattica italiana della fine del secolo scorso e pone le fondamenta di quella del nuovo millennio, Paolo E. Balboni (Le [...] sfide di Babele, 2002, Vi racconto la mia grammatica italiana per stranieri 7) scrive: «I più recen ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...