Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] all'inizio del 20° secolo emigrarono negli Stati Uniti si è assistito a un rapido aumento del cancro colon-retto in entrambi i sessi e, tra le donne, del carcinoma mammario, mentre si è notevolmente ridotta la frequenza del cancro dello stomaco. Tali ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] il prodotto massimo sostenibile, ma resterà inutilizzata una quota maggiore di risorsa, tanto più grande quanto più elevati e in progressione saranno i costi.
Limiti conoscitivi e scelte per il futuro
Di diversa natura, ma non meno importante, è il ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] e popoli non soltanto tra loro, ma anche con la vera e propria ‛sostanza della natura' ". (M. Cohen, cit. in Hondros, 1986).
I materiali non sono in se stessi dei prodotti finali. Come è stato fatto notare da Hondros (ibid.) e da altri, essi devono ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] /anno), essendo au;mentato nel precedente quinquennio con una progressione di circa 0,25 TW/anno (IEA 2009). In senso assoluto, i consumi energetici sono proporzionali alla prosperità di un Paese, espressa dal suo PIL (Prodotto Interno Lordo; fig. 1 ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] intuibile se si pensa che più una molecola è complessa, meno indiscriminatamente si legherà ad altri bersagli biologici. In altri casi i prodotti mantengono l'azione biologica, ma anche la tossicità originaria per superare la quale si era iniziata la ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] tradizionalmente coltivate, le varietà commerciali, gli ibridi e le linee pure. La possibilità di realizzare ibridi omozigoti in cui i caratteri desiderati dei due genitori sono omogenei e si sommano solo negli ibridi di prima generazione (ibridi F1 ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] nell'aprilemaggio, alle sue qualità di ábile negoziatore, allorché L. Facta lo incaricò dapprima di avvicinare in modo informale i delegati russi in Italia per la conferenza economica di Genova, e quindi di guidare le trattative per un nuovo trattato ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] il nuovo e si fa carico della gestione delle scorie nella sede di produzione. Il problema dei siti in cui installare i nuovi reattori è legato alla prevedibile reazione negativa delle popolazioni locali. Tale reazione dovrebbe essere affrontata con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] robbia e, dopo l'indaco, il più importante pigmento naturale, fu il primo a svelare i suoi segreti. Esso era coltivato in Europa e in Oriente, e utilizzato principalmente dai tintori tessili e dagli stampatori britannici di cotone (calicò).
Durante ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] disattivazione per deposito di veleni e/o particolato e per attrito meccanico, date le alte velocità lineari del gas. In generale, i monoliti sono di tipo ceramico (mullite o cordierite) con struttura a canali paralleli. La dimensione delle celle può ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...