Romiti, Cesare
Giulia Nunziante
Dirigente d'azienda, nato a Roma il 24 giugno 1923. Dopo aver conseguito la laurea in scienze economiche e commerciali (1945), ha lavorato presso alcuni istituti bancari [...] Questi anni alla FIAT (1988), intervista di G. Pansa sull'esperienza di R. nel gruppo torinese, ed Etica ed economia (in collab. con I. Berlin, G. La Malfa et al., 1990).
bibliografia
A. Pamparana, Cesare Romiti, Napoli 1997; P. Madron, Date a Cesare ...
Leggi Tutto
WANKEL, Felix
Franco Salvi
Tecnico tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 13 agosto 1902, morto a Lindau il 9 ottobre 1988. Nel 1921 conseguì il diploma di studi superiori e iniziò a occuparsi, [...] , di esperienze di meccanica applicata, con particolare riguardo per i meccanismi a pistoni e a valvole rotanti. Nel 1929 ottenne v. motore, App. IV, ii, p. 524). Nel 1951, in collaborazione coi tecnici della NSU, pose le basi per uno sviluppo a ...
Leggi Tutto
Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] : il clima temperato per la vicinanza del mare, il terreno di natura vulcanica, sciolto, fertile, caldo; i vitigni (in prevalenza Trebbiano giallo o Greco di Velletri, Bello Velletrano o Bellone, Trebbiano verde o Verdicchio, Malvasia nostrale e ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe [...] inoltre, di rendere più facilmente separabili per distillazione i componenti di una miscela che hanno punti di ebollizione vapore a bassa pressione che generalmente è già stato in precedenza utilizzato per altre operazioni (produzione di energia ...
Leggi Tutto
UVA (XXXIV, p. 864)
Giovanni DALMASSO
Gli studî e le ricerche sull'u. nell'ultimo ventennio sono stati particolarmente rivolti a meglio precisare le caratteristiche chimiche, biologiche e fisiologiche [...] trasformazione in bevande, fermentate (vino) o analcoliche (succhi naturali o concentrati).
Fra i componenti è la C.
Per la produzione e il commercio dell'uva, v. vino in questa Appendice.
Bibl.: P. G. Garoglio, La nuova enologia, Firenze 1959; C ...
Leggi Tutto
ZUCCA (latino scientifico: cucurbita; fr. courge; sp. calabaza; ted. Kürbis; ingl. pumpkin)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Cucurbitacee (Linneo, 1735). comprendente una [...] eduli e che si coltivano per ornamento. La specie più comune negli orti in forme assai diverse è la C. pepo di cui la più diffusa buon foraggio per i suini.
I semi di zucca sono molto usati dal volgo per farne preparati vermifughi in genere e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ufficio di registrazione delle terre che ogni due anni controlla il catasto, perché le forti inondazioni possono spostare i segnali di confine. In Cina l'irrigazione si sviluppa fin dall'avvento del fondatore della dinastia Han, Liu Bang, padrone di ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] al-Mu᾽ayyad, per il suo vestibolo cruciforme, e il b. Bashtāk, per il suo portale monumentale. Per i secc. 14°-15° vanno ricordati, in Egitto, i b. di Assyūt e di Bahnassa, entrambi con calidario cruciforme.Nei b. mamelucchi di Damasco gli ambienti ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] a tale scopo.
Esaurimento e riciclaggio
La richiesta crescente di materie prime ha messo in evidenza i rischi di un loro progressivo esaurimento. Ciò è vero in particolare per i minerali, nel caso dei quali l’aumento del ritmo dei consumi intacca ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] impiegante, per l'idrolisi del legame ammidico, cloroderivati del fosforo e del silicio e ammine aromatiche in solventi organici. I motivi dell'affermazione del processo enzimatico sono quindi evidenti: l'uso della dimetilanilina nel processo chimico ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...