Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] , rimane un elemento fondamentale allo scopo di attenuare i rischi di crisi di approvvigionamento.
Prospettive in Italia
Gli sviluppi del settore del g. n. in Italia appaiono del tutto in sintonia con i trends europei, anche se con una connotazione ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] propulsione originario - non superiore a 15 kW. Il sistema per l'alimentazione a GPL, una volta montato, replica in piccolo tutti i componenti di un sistema simile a quello utilizzato per le autovetture. Può essere installato agevolmente a bordo di ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] più marcato declino. La buona performance del comparto è il frutto degli incrementi di produzione in tutti i settori, a eccezione di quelli relativi alla 'lavorazione e trasformazione di frutta e ortaggi' e alla 'fabbricazione e lavorazione di oli e ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] di macchine speciali, esclusivamente destinate alla costruzione di viti e di filettature (macchine filettatrici).
I maschi sono in generale costruiti in un solo pezzo (fig. 3) e soltanto nel caso di grandi diametri possono essere costruiti ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] e del gas naturale, anche se nel tempo si sono verificati rincari sensibili che, comunque, non hanno mai ridotto in modo sostanziale i margini di vantaggio di questa fonte (tab. 3). L'emergere del problema dell'effetto serra e la conseguente ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] nei confronti del Consiglio di amministrazione. L'ENEA ha sede legale in Roma, è sottoposto alla vigilanza del ministro dell'Industria e alle direttive del CIPE. I programmi pluriennali dell'ente, approvati dal governo, sono finanziati dallo stato ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] buoni, lasciandoli poí qualche giorno al sole per uccidere le eventuali spore di funghi parassiti che si fossero annidati sotto le squame.
I tuberi si mettono in solchi aperti con la zappa e con l'aratro, larghi 20-25 cm. e profondi da 15 a 18 cm ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense, nato a Lansford (Pennsylvania) il 21 febbraio 1913. Compiuti gli studi nelle università di Pennsylvania e di Chicago, ha svolto in quest'ultima per quasi vent'anni [...] , editi nel vol. a cura di J. Block, Mastery learning (1971; trad. it., 1972); e i lavori usciti in volumi miscellanei su Changes in evaluation methods (1978); All our children learning (1980); Evaluation to improve learning (1981).
Il nome di B ...
Leggi Tutto
. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti.
Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, [...] all'anno e quello di zucchero di 8,06 kg. (1938), mentre, per es., in Inghilterra si ha un consumo di 1,41 kg. di cacao e di 50 kg. di . Industrie alimentari, p. I, voll. A e B, Roma 1940; R. Tremelloni, L'industria dolciaria in Italia, Milano 1945; A ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] (A. Jappelli); a dosi più elevate la abbassa. Ha azione depressiva sul sistema nervoso centrale. I principî attivi vengono eliminati con le urine in combinazione con l'acido glicuronico. Innocua anche a forti dosi, la valeriana viene usata come ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...