GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] Conti, La perforazione a Larderello e il "soffionissimo", Firenze 1931, passim; Id., L'industria boracifera, inI progressi dell'industria chimica italiana nel I decennio di regime fascista, a cura di D. Marotta, Roma 1932, pp. 319-391; R. Martinelli ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] così un fondo falso e pericoloso; sono tipiche delle regioni paludose di qualche estensione e delle torbiere in via di formazione.
I. vulcaniche Formazioni vulcaniche emergenti dal mare, spesso con coni regolari; alcune hanno durata precaria (per es ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] .). Si adottano soluzioni di cloruro di sodio quando si vuol produrre soda caustica e cloro; l’i. in tal caso è un prodotto secondario. I due elettrodi sono separati da un diaframma a bassa resistenza elettrica costituito da polimeri (polisolfoni ecc ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] sono inseriti nei vani appositi creati per il passaggio delle tubazioni e dei cavi dei vari i.; in tal modo è possibile sfilare e sostituire i conduttori danneggiati. L’insieme dei conduttori di terra deve essere portato alla maglia di terra, situata ...
Leggi Tutto
IMBOZZIMATURA
Franco Testore
(XVIII, p. 876)
Alla tradizionale i. con sostanze naturali (salde d'amido, fecole, colle, ecc.), effettuata su macchine scarsamente controllabili e con asciugamento in camere [...] . Nel caso di filamenti continui esistono macchine per eseguire contemporaneamente lo stiro e l'i.; per gli orditi di lana l'i. è sovente sostituita da un trattamento, in fase d'insubbiatura dopo l'orditura, con il quale si distribuiscono sul filato ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] ad una produzione di 120-150 mila kg annui.
Raggiunto in breve tempo il posto di vicedirettore, tra il 1913 e pp. 435 ss.; M. Biroli,Storia dell'industria della seta artificiale, inI progressi dell'industria chimica italiana, Roma 1932, pp. 131-140; ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] intemi, a bassa.
Ciascuno dei due cilindri ad alta pressione, alla fine della fase di scarico, immetteva i gas nei due cilindri a bassa, in cui si completava l'espansione utilizzando l'energia residua dei gas. Questo motore, nei confronti di uno a ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] : Chi è? 1948, s.v.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 741; Artefici del lavoro italiano, I, Roma 1956, p. 364; Who's who in Italy, 1957-58, pp. 469 s.; Se non lo conosci te lo presento, Torino 1960, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] Mattei gli suggerisce un’iniziativa che nel 1954 lo porterà a produrre bombole per il gas liquido. Nel 1957 entrano in azienda i figli Francesco e Vittorio. Di lì a poco l’ingresso nei ‘bianchi’, dapprima con gli scaldabagni elettrici, quindi con la ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di Giovanni VII con il m. dell’oratorio nelle grotte Vaticane, dell’8° sec., all’affresco di Desiderio in Sant’Angelo in Formis), come pure i numerosi reliquiari a forma di chiesa (per es. quello di Colonia del 12° sec., Londra, Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...