In geofisica e geografia, linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui un elemento presenta lo stesso valore. Sono i. le isoterme, le isobare, le isoiete, le isocline ecc. ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi che compongono la molecola sono paralleli. ...
Leggi Tutto
In geofisica, linea che unisce tutti i punti di una data zona terrestre (o di tutta la Terra) aventi uguali valori di temperatura media nel mese più freddo. ...
Leggi Tutto
In meteorologia, linea che congiunge i punti della superficie terrestre in cui l’altezza di precipitazioni atmosferiche in un dato periodo di tempo raggiunge lo stesso valore. ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un atomo in moto circondato da una nuvola vorticosa di altri atomi. I r. intervengono, per es., nei fenomeni di superfluidità. ...
Leggi Tutto
In ottica, analizzatore per luce polarizzata costituito da due lamine birifrangenti opportunamente accoppiate; sono b., per es., i cosiddetti biquarzo (➔). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ricondurre a tali tendenze della cultura nazionale anche la rapida ascesa della paletnologia, una disciplina che aveva mosso i primi passi in Francia negli anni Trenta. A Giuseppe Scarabelli (1820-1905), un geologo imolese che era stato allievo di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...