MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] di diritto civile, l’elenco continua con una Lectura super codicem, di autore ignoto, una Summa Azonis, i Commentarii in tres libros Codicis di Andrea Bonello da Barletta, una Lectura Institutionum di Pierre de Belleperche, professore all’Università ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] olografo, la stessa è tenuta a proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, e quindi, secondo i principi generali dettati in tema di accertamento negativo, su di essa grava l’onere della relativa prova (Cass., S.U., 15 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] proprio per ricompensarlo del suo operato, gli concesse la riscossione dei proventi della tassa annuale pagata, in genere, da tutti i prestatori di moneta e in particolare dagli ebrei, e che veniva detta perciò "tassa degli ebrei", la quale, oltre a ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] , Napoli 1939, ad Ind.; Ville vesuviane del Settecento, Napoli 1959, ad Indicem;F. Strazzullo, Ingegneri camerali napoletani del Settecento, in Partenope, I(1960), p. 56; G. Russo, La città di Napoli dalle origini al 1860, Napoli 1960, pp. 78, 190 e ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] insegnamento scrisse numerose opere giuridiche, soprattutto su temi di diritto civile e commerciale.
La produzione scientifica dello I. fu in prevalenza di carattere propriamente tecnico. Egli non scrisse quasi mai testi di gran mole, ma si occupò ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] da questa data, mentre per quelle successive decorrerà dalla definitività della confisca.
La Corte pone in risalto la distinzione tra «i casi in cui il bene confiscato sia stato assoggettato a procedura esecutiva, ma non sia stato ancora aggiudicato ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] all’art. 16, si prevedono iniziative per la formazione obbligatoria del personale scolastico, rivolte in particolare ai docenti delle zone in cui i risultati dei test di valutazione sono stati meno soddisfacenti e a maggior rischio socio - educativo ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] pignoramento dopo venti anni la caducazione del processo (Cass., 11.3.2016, n. 4751);
• per ribadire che, in tutti i casi, pure configurabili, di improseguibilità o cd. estinzione atipica del processo esecutivo, è comunque indispensabile ordinare la ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] la l. 6.3.2001, n. 60. Ne derivano effetti processuali che hanno creato delle vere e proprie deviazioni dal sistema.
La ricognizione
In coerenza con i principi direttivi, indicati dall’art. 16 l. 31.12.2012, n. 247, il d.lgs. n. 6/2015 prevede che l ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] . 6 CEDU reclama infatti l’applicazione di garanzie assimilabili a quelle dibattimentali in tutti i casi in cui viene discussa la fondatezza dell’imputazione (così in udienza preliminare, come nel rito abbreviato); di qui la necessità di consentire ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...