Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, Napoli, 2011, 693 ss.; Giorgianni, M., Appunti sulle fonti dell’obbligazione, in Riv. dir. civ., 1965, I, 70 ss.; Graziani, C.A., Le promesse unilaterali, Tratt. Rescigno, IX, Torino, 1984, 627-704; Sacco, R ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] 1.20136e con la quale si respingeva il ricorso italiano circa la carenza di giurisdizione indiana sulla vicenda coinvolgente i marò7.
In seguito alla dura reazione dell’India, che prese misure volte a impedire all’Ambasciatore italiano di lasciare il ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] derivata dal diritto comunitario (§ 2.2) o dall’art. 53 Cost. (§ 2.3).
La focalizzazione
Si passano in rassegna i principali passaggi che hanno connotato la accennata evoluzione giurisprudenziale.
2.1 La nullità per difetto della «causa concreta» o ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] 1988, Ekbatani c. Svezia.
5 Si vedano il decreto del 25.5.2015 del Presidente del Consiglio di Stato adottato in attuazione della previsione dell’art. 120 dell’allegato I al d.lgs. 2.7.2010, n. 104, nonché il § 47.2, lett. b), del Regolamento del 1.7 ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] all’udienza delle altre parti
Degno di nota è, infine, il comma 4-bis introdotto nell’art. 146 bis disp. att. c.p.p. in forza del quale in tutti i processi nei quali si procede con il collegamento audiovisivo è possibile che anche le altre parti ed ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] , bevande alcoliche e tabacchi1. Si tratta di previsione che, pur non mettendo teoricamente a rischio i decisi provvedimenti in materia di fiscalità locale e, quindi, in primis, il pacchetto di quelli attinenti l’IMU prima casa, dà la misura della ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] delle emissioni di gas a effetto serra nel più breve tempo, restando inteso che questo richiederà più tempo per i paesi in via di sviluppo, e in seguito di operare rapidamente delle riduzioni, conformemente ai migliori dati scientifici disponibili ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] capi III e IV del decreto sono dedicati a missioni di carattere internazionale, anche militari.
2 Il rilievo è corrente in tutti i commenti sulla nuova disciplina. Si veda ad esempio Fasani, F., Le nuove fattispecie antiterrorismo: una prima lettura ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] pena perpetua.
Vita detentiva e diritti
Questo rilevante settore è lambito da tre differenti criteri di delega: le lett. i)8, n)9 e r)10. In particolare, la direttiva di cui alla lett. n) impegnerà il delegato nell’introduzione dei cc.dd. “colloqui ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] quanto predicato dalla Corte di cassazione a Sezioni Unite, è altrettanto innegabile che, nella pratica, numerosissimi sono stati fin’ora i casi in cui si è razzolato nell’orto dell’idem legale. Per limitarsi a pochi esempi, si è così escluso un bis ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...