Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] che siano le stesse società pubbliche ad adottare appositi atti disciplinanti le procedure di assunzione secondo i principi richiamati dalla norma in materia di rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni. Ciò non comporta che gli atti della ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] cui all’art. 375, co. 3, che prevede la pena della reclusione da sei a dodici anni, se il fatto è commesso in relazione a procedimenti concernenti i delitti di cui agli artt. 270, 270 bis, 276, 280, 280 bis, 283, 284, 285, 289 bis, 304, 305, 306, 416 ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] proc., 2014, 1582 con nota adesiva di Ciccarè, M., Sull’impugnazione dell’ordinanza ex artt. 348 bis e ter c.p.c.; in Foro it., 2014, I, 1413 per le massime, 1444 per il testo e 1451 ss. per le note adesive di Costantino, G., La riforma dell’appello ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] ), pp. 3 ss.; Codice diplomatico della Repubblica di Genova dal DCCCCLIII al MCLXIII, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, Roma 1936, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVII, pp. X ss., e vedi Indice alla fine del vol. VIII; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] sua biblioteca, che costituisce la più importante raccolta privata di libri giuridici che si conosca per il Medioevo, dimostra in tutti i modi che A. non mancò di tenersi informato dei nuovi studi che la scienza legale contemporanea veniva dando alla ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] sua esperienza.
Dopo la chiusura del concilio il C. rientrò probabilmente a Bologna (una sua lettera del giugno 1564 da Bologna, in Prodi, I, p. 201), e l’anno dopo, dal 10 ottobre al 3 novembre, prese parte al primo concilio provinciale convocato da ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] all’art. 599 bis c.p.p.
A ciò si aggiunga non essere chiara la ragione per la quale si sia, in quasi tutti i casi oggetto delle previsioni di delega, già puntualmente circoscritti dalle singole lettere del comma 84 dell’art.1 della legge, ritenuto ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] dei premi periodici successivi al primo è previsto un termine di tolleranza, scaduto il quale l’assicurazione resta sospesa. In entrambi i casi, il contratto si risolve di diritto se l’assicuratore non agisce per la riscossione del premio nel termine ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] di oltre il 36% rispetto al picco di 5,7 milioni di fine 2009; e se in appello, e soprattutto in Cassazione, i dati continuano ad essere allarmanti, in primo grado l’obiettivo di una durata ragionevole comincia ad essere realistico ed a portata di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] un'aggiunta posteriore del copista. Oltre a questi indizi non abbiamo però alcun elemento sicuro per sciogliere in modo risolutivo i dubbi in merito alla paternità del trattato, tale da accogliere o respingere l'ipotesi che si tratti di una stessa ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...