• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6434 risultati
Tutti i risultati [168128]
Diritto [6423]
Biografie [47208]
Storia [18830]
Arti visive [16939]
Letteratura [9006]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

Fallimento. Presupposti

Diritto on line (2012)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] primo punto di vista. Anche qui il legislatore si è rifatto ad un concetto della dottrina aziendalistica, identificabile in linea generale con i dati di conto economico di cui all’art. 2425 c.c. La nozione di ricavi lordi non coincide necessariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il divieto di nova in appello

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il divieto di nova in appello Claudio Contessa Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] divieto di cui all’art. 345, co. 1, c.p.c. (vengono citate, al riguardo, le seguenti pronunce: Cons. St., sez. IV, 24.6.1997, n. 675, in Cons. St., 1997, I, 690; Id., sez. V, 2.3.1999, n. 222, Giur. it., 1999, 1524; Id., sez. VI, 21.2.2001, n. 906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rinnovazione dell'istruttoria in appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Rinnovazione dell'istruttoria in appello Valerio Aiuti Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] sorta, ma consente l’applicabilità della regola posta dal nuovo comma 3-bis ad ogni tipo di giudizio, ivi compresi i procedimenti svoltisi in primo grado con il rito abbreviato»: la scelta ex art. 438 c.p.p. veicolerebbe una rinuncia dell’imputato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – REFORMATIO IN PEIUS – GIUDIZIO ABBREVIATO – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] costituito la prova unica o determinante su cui si basò la condanna: considerato che come regola generale i testimoni devono deporre in dibattimento, l’autorità giudiziaria ha il dovere di compiere ogni ragionevole sforzo per assicurare la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] alla pretesa di sottoporre al diritto anche il comportamento degli organi politici di vertice, trasformando così i conflitti politici in conflitti giuridici. Questa ambizione si riflette sia sul piano dei diritti individuali, ai quali si assicura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem Francesco Viganò Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] una coraggiosa e illuminata sentenza risalente ormai a qualche anno fa ha esteso il principio generale del ne bis in idem ben oltre i confini disegnati da quella norma processale (che presuppone l’esistenza di una sentenza o di un decreto penale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] o accessoria. Rifiutando di modificare una pena più severa di quella applicabile ai sensi della legge penale oggi in vigore, i giudici andorrani hanno secondo la Corte violato lo stesso diritto nazionale, continuando ad applicare una pena al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento

Libro dell'anno del Diritto 2014

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento Piero Gaeta La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] ) – la Corte europea ha rilevato come il ricorrente fosse stato condannato senza che né lui né i testimoni di accusa fossero interrogati in appello e nel successivo giudizio dinnanzi all’Alta Corte; rinnovazione – si badi – cui le due giurisdizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittima difesa [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Marco Roscini Abstract Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] che se l’attacco è sufficientemente grave e vi è un numero consistente di nazionali coinvolti, i quali sono attaccati proprio in ragione della loro nazionalità per esercitare coercizione sul loro Stato, questi potrebbe invocare la legittima difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] viene affrontato con due metodologie differenti. Da un lato vi è chi, muovendo dal dato testuale e, mettendo in luce i punti di contatto esistenti tra le varie ipotesi definite dal legislatore con il termine ‘garanzia’, tenta di enucleare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 644
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali