Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] di procedura civile, a cura di Chiarloni S., art. 75-81, Bologna, 2016; Costa S., Parti (diritto processuale civile), in Nss. D.I., XII, Torino, 1957, 499 ss.; Costa, S., L’intervento coatto, Padova, 1935, 4 ss.; Costantino, G., Contributo allo ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] automatico dei provvedimenti esteri
Ai sensi dell’art. 65 della l. n. 218/1995, avranno automaticamente effetto in Italia i provvedimenti relativi all’accertamento della filiazione emanati nello Stato la cui legge è richiamata dagli artt. 33-35 ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] di impugnazione a procuratore domiciliatario cancellatosi dall’albo: tra inesistenza e nullità la Corte esplora una terza via.
5 In Foro it., 2017, I, 966, con note di Poli, G.G., Ancora limiti al difetto di giurisdizione: le sezioni unite dall’abuso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] di controllo).
Nell’effettuare le proprie scelte, l’amministrazione finanziaria deve perseguire il fine primario per il quale i poteri in questione le sono stati attribuiti, cioè l’interesse fiscale al controllo dei contribuenti. Se non lo fa, se ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] ’art. 2bis l. 2/2009 e della l. 102/2009: commissione di massimo scoperto, commissione di affidamento e usura, in Banca borsa, 2010, I, 182.
16 Nella formulazione dell’art. 117 bis t.u.b. attualmente vigente, al co. 1 vengono tipizzate le commissioni ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] giudice della prima fase l’obbligo di astensione di cui all’art. 51, co. 1, n. 4, c.p.c. (C. cost., 15.10.1999, n. 387, in Foro it., 1999, I, 3441).
12 Cfr. C. cost., 3.6.1998, n. 197, nonché C. cost., 14.1.1977, n. 15; C. cost., 7.5.1996, n. 144.
13 ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] ’altruità e ciò emerga dall’atto.
Da ultimo, giova sottolineare che l’art. 797 c.c. enumera i soli casi in cui la garanzia per evizione è dovuta, in deroga alla norma contenuta nell’art. 1487 c.c., che la prevede come effetto naturale del contratto ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] , ha riprodotto la configurazione del delitto già propria del codice Zanardelli.
Se l’art. 201 puniva «chiunque viola in qualsiasi modo i sigilli, per disposizione della legge o per ordine dell’Autorità apposti ad assicurare la conservazione o la ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] G., a cura di, La riforma Orlando, cit., 151 ss.
[3] C. cost., 15.10.2008, n. 336.
[4] Cfr. Gaito, A., I nuovi orizzonti, in Gaito, A., a cura di, Riservatezza e intercettazioni tra norma e prassi, Roma, 2011, p. 213 ss. e Santoriello, C., Il diritto ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] recate dal d.l. n. 78/2010, si veda ad es. Esposito, R., La riscossione, in Diritto tributario, a cura di A. Fantozzi, Torino, 2012, 785 ss.
Distinzioni
I ruoli si distinguono in ordinari e straordinari (così ai sensi dell’art. 11, co. 2, d.P.R. n ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...