Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] è onerato ad impugnare l’ammissione di un altro candidato all’esito della valutazione dei requisiti soggettivi e oggettivi (i.e.: in una fase in cui non è ancora chiaro né se il concorrente leso avrà effettive chances di vittoria, né se l’altro ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] che la manifestazione di una funzione pubblica» (Cons. St., sez. II, 18.10.1995, n. 1005/93, in Cons. St., 1997, I, 1766).
I poteri autoritativi non vanno intesi quali esclusivamente quelli coercitivi, che consentono il ricorso alla forza, ma anche ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] superiore a diciotto mesi dal momento dell'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o a di attribuzione di vantaggi economici, inclusi i casi in cui il provvedimento si sia formato ai sensi dell'articolo 20». Sempre l'art. 6 ha aggiunto all'art ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] . 34, co. 1, d.lgs. n. 159/2011). Nella nuova disciplina, il tribunale può applicare la misura anche in assenza di proposta, quando non ritenga sussistenti i presupposti delle misure del sequestro (art. 20, co. 1) o della confisca (art. 24, co. 1 ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] ai sensi del d.lgs. 17.10.2005, n. 226. Il contratto può essere stipulato in tutti i settori di attività, e possono essere assunti come apprendisti solo i soggetti che abbiano compiuto almeno 15 anni di età. Il contratto, quindi, è l’unico rapporto ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] renderebbe l’arma inutilizzabile, nozione che, come si è visto, va ricavata dal punto III dell’allegato I della stessa direttiva. Ed in questo senso la novella ha utilizzato la nozione di «parti essenziali» solo al fine di modificare la disciplina ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] , due cittadini e due studenti avrebbero dovuto precisare l'entità, entro quel limite, di ciascun canone di affitto. Se i due scolari in questione non venivano designati dall'alto (ma se si fosse inteso che dovesse essere così, non si sarebbe mancato ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici e gestite da soggetti pubblici o da privati in regime di concessione pubblica».
I furti aggravati ai sensi della nuova norma, unitamente alle rapine aggravate ex art. 628, co. 3, ed ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] del colloquio stesso. Prendendo le mosse dal confutabile assunto secondo il quale le «interlocuzioni» dei garanti con i detenuti «non sostanziano i colloqui in senso tecnico previsti dall’art. 18 O.P.», la recente circ. Dap 8.11.2013, n. 36516101 ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] Esso prende le mosse dal d.P.R. n. 478/1972, istitutivo della dirigenza statale; passa attraverso le leggi e i decreti con i quali si è realizzata, in due fasi, la c.d. “privatizzazione” del pubblico impiego (l. delega n. 421/1992 e d.lgs. n. 29/1993 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...