acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] di un'altra molecola d'acqua, e così le due molecole si trovano a essere legate fra di loro con una certa forza. I chimici parlano in questo caso di legame a idrogeno. Il legame a idrogeno non è molto forte, anzi è più debole di quello che lega un ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , ecc.) hanno avuto e hanno tuttora impiego come pesticidi, e così anche alcuni prodotti naturali (piretro, nicotina) e i derivati del petrolio.
Nel 1874 in Germania fu prodotto per sintesi il DDT (v. sotto, cap. 3, § d), di cui soltanto nel 1939 fu ...
Leggi Tutto
cellule staminali
Margherita Fronte
Cellule aperte a ogni destino
Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. [...] riproducono più lentamente e sembrano meno versatili. Proprio per questo, alcuni studiosi ritengono che non siano in grado di riparare tutti i tessuti che potrebbero invece essere guariti dalle cellule di origine embrionale.
Un'altra fonte di cellule ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di carbonio, questa poi si scinde dando molecole a tre atomi di carbonio, le quali si uniscono formando i carboidrati. In questo processo viene ripristinata la molecola accettrice, mentre vengono formati anche zuccheri a sei atomi di carbonio, che ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] pressioni esercitate sulla terra e la sua cattiva gestione hanno portato a un degrado dei terreni coltivati diffuso in tutti i continenti. In tutto il mondo il rendimento dell'agricoltura è più che raddoppiato durante la generazione passata, anche se ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] protesi a maglia e a velour, che sono più porose, occorre effettuare un processo di pre-coagulazione in modo da occludere preventivamente i pori e non avere importanti perdite ematiche iniziali.
Nei casi favorevoli, dopo l’impianto la protesi viene ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] XVIII secolo, comprese le potenziali conseguenze di un'osservazione empirica, cioè del fatto che nelle campagne inglesi i mungitori venuti in contatto con mucche affette da una malattia pustolosa (il cowpox) erano protetti nei confronti del vaiolo ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] dei costi di produzione dell’energia elettrica ottenuta dalle diverse fonti, mentre nella fig. 10 vengono riportati i prezzi alla vendita in diversi Paesi. Tali dati evidenziano che questi ultimi dipendono non tanto da fattori tecnologici o dal costo ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] chiama gene ed è un pezzetto di DNA. Ogni individuo riceve dai genitori la sua informazione genetica scritta in una lunga molecola di DNA contenente i geni capaci di programmare le molte proteine di cui ha bisogno per crescere, vivere a lungo e avere ...
Leggi Tutto
sonno
Margherita Fronte
Dormire è necessario
Proprio come mangiare e bere, dormire è una necessità comune agli uomini e a tutti gli altri animali. Anche se la scienza non ha ancora del tutto chiarito [...] hanno dimostrato che dormire rafforza la memoria e ‘aguzza l’ingegno’: avvalendosi di tecniche che registrano ‘in diretta’ l’attività del cervello, i neuroscienziati hanno osservato che durante il sonno si attivano le stesse aree che di giorno sono ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...