FISHER, Ronald Aylmer
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Londra il 17 febbraio 1890, membro della Royal Society, e dal 1943 professore di genetica all'università di Cambridge.
Ha recato fondamentali [...] , vegetale e umana (es. gruppo sanguigno Rh) sono stati da lui chiariti. I libri da lui pubblicati (in cui si trova l'indicazione delle altre sue opere) sono i seguenti: Statistical Methods for research worhers, Edimburgo e Londra 1925 (10a ed. 1945 ...
Leggi Tutto
Citologo, nato a Motala (Svezia) il 15 ottobre 1910, direttore (dal 1945) del reparto di ricerche citologiche dell'Istituto medico Nobel e dell'Istituto di ricerche citologiche e genetiche del Karolinska [...] parte delle varie proteine. Le ricerche e teorie del C. si trovano riassunte nella sua pubblicazione: The relation between nucleic acid and protein synthesis, in Symposia of the Soc. for Experim. Biol., I: Nucleic acid, Cambridge 1947, pp. 126-151. ...
Leggi Tutto
Biologo, nato il 12 marzo 1884 a Zurigo, si addottorò a Würzburg dove fu assistente di Th. Boveri; poi trascorse due anni a Friburgo in Brisgovia con H. Spemann e nel 1921 fu nominato professore di zoologia [...] iniziò la serie degli studî sulla determinazione del sesso in Bonellia, di fondamentale importanza per la teoria della di importanti lavori del B. e della sua scuola riguarda i problemi dello sviluppo e dell'eredità studiati per mezzo della merogonia ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Parigi il 24 settembre 1895. Laureatosi in medicina a Parigi, presso la Sorbona, nel 1914, si trasferì negli S.U.A. nel 1930 e prese la cittadinanza americana nel 1941. È attualmente [...] Werner Forssmann. Nella citazione ufficiale si dichiarava che i tre dottori avevano fatto "scoperte relative al cateterismo patologici che si verificano nel sistema circolatorio" e che in virtù delle loro ricerche era ormai "possibile fare una ...
Leggi Tutto
KROGH, August
Fisiologo, nato a Grenaa (Jütland) il 15 novembre 1874. Dopo avere studiato zoologia a Copenaghen, fu assistente in quell'istituto di fisiologia; nel 1908 docente di fisiologia comparata, [...] il premio Nobel per il 1920. Scrisse: The respiratory exchange of animals and man (Londra 1916); Anatomy and Physiology of capillaries (New Haven 1922; trad. ted., Berlino-Vienna 1924); Lærebog i Menneskets Fysiologi (6ª ed., Copenaghen 1929). ...
Leggi Tutto
Sostanze che, senza venire assimilate, faciliterebbero lo sviluppo di ossigeno o renderebbero solubili sostanze utili al nutrimento delle piante, ma che queste non possono direttamente assorbire: sono [...] principalmente sali di manganese; ma anche i sali di boro, di alluminio e di zinco avrebbero azione catalitica. Secondo alcuni autori, non si tratterebbe di veri catalizzatori, ma di sostanze che agiscono in dosi minime (fertilizzami oligodinamici: v ...
Leggi Tutto
SYNGE, Richard Laurence Millington
Biochimico inglese, nato a Liverpool il 28 ottobre 1914, svolge la sua attività di ricercatore presso l'Istituto di ricerche Rowett a Bucksburn, Aberdeenshire. Le sue [...] particolare alla separazione di acetilderivati di amminoacidi, lo hanno spinto a studiare, in collaborazione con A. J. P. Martin (v.), i varî metodi di separazione cromatografica liquido-liquido e su adatto supporto. Con A. J. P. Martin ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Chirurgo e fisiologo, accademico pontificio dal 1936, morto a Parigi il 5 novembre 1944. Tornato in Francia dagli S. U. nel maggio 1940, aveva accettato una carica scientifica dal governo di Vichy (Fondazione [...] per lo studio delle relazioni umane) che dovette abbandonare dopo la liberazione della Francia; accusato di collaborazione con i Tedeschi, non fu peraltro processato. ...
Leggi Tutto
Biochimico e biologo svizzero, morto a Zurigo il 5 agosto 1950.
Bibl.: Necrologio, in Zeitsch. f. Vitamin-, Hormon- u. Fermentforsch., IV (1951), pp. 1-18. ...
Leggi Tutto
Fisiologo ed endocrinologo, morto in un incidente di volo su Terranova il 21 febbraio 1941 nel corso degli esperimenti da lui condotti per indagare gli effetti del volo ad alta quota ed in picchiata. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...