Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] noto come apoptosi regola le fasi di autoeliminazione cellulare; molti studi si sono concentrati su particolari molecole in grado di attivare i processi apoptotici. Un ruolo rilevante è operato dal sistema Fas/Fas-L: se per alterazioni genetiche o ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] di Kyoto
Secondo il protocollo di Kyoto del 1997 (ripreso nella conferenza delle parti a Johannesburg nel 2002), i Paesi sviluppati e le economie in transizione si sono impegnati a ridurre, entro il 2008-2012, le emissioni di gas a effetto serra (5 ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] . Si formano così dei gruppi familiari nei quali la prole può essere nutrita, curata e protetta fino al momento in cui i giovani animali possono rendersi indipendenti. Un aspetto importante delle cure parentali è l'allestimento di nidi, tane o altri ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] sistemi molecolari che possono essere prodotti mediante la chimica supramolecolare v. macchine molecolari. L'i. m. è in grande espansione e i campi in cui la ricerca sta producendo risultati significativi vanno dallo sviluppo di nuovi materiali, alla ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] principio aiutare a ottimizzare la sperimentazione identificando le indagini e le strategie più promettenti, e a ridurre in tal modo i tempi e i costi della ricerca.
Più il fenomeno è ripetibile e schematizzabile usando un numero ridotto di variabili ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] , New York 1953 (19562); W. G. Hoskins, The making of the English landscape, Londra 1955 (Hammondworth, 19702); A. Cederna, I vandali in casa, Bari 1956; K. Lynch, The image of the city, Cambridge, Mass., 1960; J. Gottmann, Megalopolis, ivi 1961 (tr ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] of USA, 86 (1989), p. 7575; S. Komori, R.M. Siegel, K. Yui, M. Katsumata, M.I. Greene, in Immunology Research, 9 (1990), p. 245; A.D. Keegan, W.E. Paul, in Immunology Today, 13 (1992), p. 63; L. Moretta, E. Ciccone, A. Moretta, ibid., p. 300; R ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] nel tempo, costituita da una serie ciclica chiusa di variazioni spaziali.
In questa accezione possono essere trattati come a.b. anche i cloroplasti, i mitocondri, i microtubuli, i ribosomi, i cromosomi, e il concetto di cellula come ''il più semplice ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] tempo se inoculata nell'organismo intero, che provvede a rapidamente smaltirla, mentre blocca le cellule o i mitocondri da esse isolati se è posta in contatto con essi e finisce col lesionarli se la permanenza è prolungata. Così alcune condizioni di ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] dei fattori chimici e fisici e degli eventi biochimici che lo inducono e i meccanismi biologici cellulari in grado di riparare i danni indotti alla molecola di DNA. Alla base della m. vi sono le singole mutazioni, eventi specifici di modificazione ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...