STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] a 50 unità escludano l'infezione streptococcica e che titoli superiori a 500 unità indichino infezione streptococcica in atto o molto recente. I titoli imermedî tra 50 e 500 unità avrebbero significato solo quando la titolazione venga ripetuta più ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] , e di uno stroma o sostanza fondamentale del plastidio, che non contiene pigmenti e resta oscuro. I grani sono disposti, in seno allo stroma, in gruppi paralleli all'asse maggiore del cloroplasto (v. fig. nel testo).
La microscopia elettronica ha ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] imidazoletilamina) resiste al calore in ambiente acido, mentre viene facilmente distrutta in ambiente alcalino. I metodi biologici di determinazione l'istamina contenuta nei tessuti si debba trovare in forma inattiva. Per azione di varî stimoli ...
Leggi Tutto
Fisiologo, morto a Diso (Lecce) il 19 settembre 1941.
Bibl.: Notizia biografica, con bibl. degli scritti, in Ann. della Pontif. Accademia d. scienze, I (1936-37), pp. 159-85; e in Ann. della R. Accad. [...] d'Italia, I (1929 segg.). Commemorazione di P. Rondoni, in Ann. della R. Accad. d'Italia, XIV (1941-42), pp. 157-169. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] la fig. 4, che rappresenta, per il caso di un parametro scalare p, l'andamento delle traiettorie per p〈ˆp, p=ˆp e p>ˆp: in tutti e tre i casi si hanno sempre due punti sella S₁ ed S₂, nell'immediato intorno dei quali la situazione non si modifica ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] spesso ricorrono al medesimo contesto concettuale che si ispira a un'imitazione di concetti e metodi della meccanica. I campi in cui si è sviluppata la biologia matematica possono essere sommariamente ridotti a quattro: la dinamica delle popolazioni ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] S. Curtoni, B. Dallapiccola e altri, Manuale di Genetica, Torino 1991; G. Ronico, M. Devoto, Genetica Medica, in Enciclopedia Medica Italiana, Agg. i, Firenze 1991.
Per la diagnosi prenatale: H. S. Cuckle, N. J. Wald, R. H. Lindenbaum, Maternal serum ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] Mls dipende dall'espressione della classe ii del sistema H2 sulle cellule presentanti l'antigene. Come avviene per i s. esogeni, anche in questo caso alcuni prodotti genici all'H2 presentano gli antigeni Mls meglio di altri.
Ruolo degli Mls nella ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] , soltanto con riferimento a fenomeni reversibili. Le leggi della t. classica cioè sono espresse mediante grandezze i cui valori, nel sistema in esame, sono uniformi nello spazio e costanti nel tempo; cioè negli stati di equilibrio. Pertanto, per ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] concomitanza di un pur lieve abbassamento del livello marino, che metterebbe a nudo la struttura sommersa. In relazione a questa ipotesi, Leontiev e i suoi colleghi tendono a datare la formazione della maggior parte dei cordoni lagunari non già alla ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...