Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] ",1991, 4, 3, pp. 7-13.
U. Fornari, Aspetti generali della prevenzione e problemi del trattamento nel campo dei delitti sessuali, inI delitti sessuali, a cura di G. Canepa, M. Lagazzi, Padova, CEDAM, 1988, pp. 157-69.
S. Freud, Drei Abhandlungen zur ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , A. P. e la rivoluzione elettronica, ibid., pp. 65-68; L. Piccioni - G. Nebbia, I limiti dello sviluppo in Italia. Cronache di un dibattito 1971-74, inI quaderni di Altronovecento, 2011, n. 1, pp. 1-58; A. Castagnoli, Essere impresa nel mondo. L ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] ad oggi, Firenze 1998; S. Caccia, L’Ospizio Marino di Firenze: un’importante vicenda architettonica nella Viareggio ottocentesca, inI palazzi pubblici di Viareggio: Villa Paolina, Villa Borbone, Palazzo delle Muse e il vecchio Mercato ittico, a cura ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] campagne emiliane nell'epoca moderna. Saggi e testimonianze, a cura di R. Zangheri, Milano 1957, ad Indicem; L. Lotti, I Repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, ad Indicem; L. Musini, Da Garibaldi al socialismo, Milano 1961, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] emiliano (catal.), Bologna 1979, pp. 119 s., figg. 269 s.; V. Busacchi, Le cere anatomiche dell'Istituto delle scienze, inI materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, pp. 230-235; M. Ferretti, Il notomista e il canonico, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] cristiana, LXXXIV (1996), pp. 447-450; R.S. Miller, Documenti per Camillo Boccaccino e un'aggiunta al Giornale di S. Sigismondo, inI segni dell'arte. Il Cinquecento da Praga a Cremona (catal.), a cura di G. Bora - M. Zlatohlávek, Milano 1997, pp. 35 ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano 1978, pp. 607-620 (con antol.); C. Muscetta, Inizi di G., inI contemporanei, VI, Milano 1979, pp. 5774-5783; Riscontri, ottobre-dicembre 1979, n. 4 (n. dedicato al G., a cura di F. D'Episcopo ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] 246, 268-70, 173; P. Gobetti, Scritti politici, a cura di P. Spriano, Torino 1960, p. 844; G. Cives, G.C., inI diritti della scuola, LXI (1961), pp. 921 s.; G. Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze 1961, p. 130; S. Caramella, Ilsenso storico ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] letterarie, Firenze 1969, pp. 103-111, 113-115, 122, 133, 141, 145, 179, 207; R. Frattarolo, Bibliografia generale, in Letteratura italiana. Le correnti, I, Milano 1969, p. 23; G. Getto, La polemica sul Baiocco, ibid., p. 437; Enc. Ital., XI, p. 429 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] . per l’ASCL dopo la nomina, profilo pubblicato sul Notiziario (oggi Civiltà del Lavoro), in occasione della nomina a Cavaliere del lavoro (poi ripubblicato inI Cavalieri del Lavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...