• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17063 risultati
Tutti i risultati [168157]
Arti visive [16940]
Biografie [47212]
Storia [18830]
Letteratura [9008]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

EDWARDS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDWARDS, Pietro Simona Rinaldi Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688. Benché [...] Lorenzetti, 1915). Quando nel dicembre 1805 Venezia entrò a far parte del Regno Italico, furono estesi ad essa tutti i provvedimenti che in campo culturale erano stati attuati nelle altre città. Furono affidati all'E. una serie di incarichi, peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – BIBLIOTECA MARCIANA – LEOPOLDO CICOGNARA – REPUBBLICA VENETA

GIANNINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuliano Laura Traversi Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo. Della sua formazione [...] at the National Gallery of art, London 1967, p. 123 n. 639; G. Pollard - G. Mauri-Mori, Medaglie e monete, in I Quaderni dell'antiquariato, II (1981), 10, p. 36 fig. 3; B.W. Meijer, Parma e Bruxelles. Committenza e collezionismo farnesiani alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZELLO Bruno Signorelli (Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Nice Historique, CVI (2003), 3, pp. 141-144, 147; E. Poleggi, Strada Nuova prima dei musei, in I Musei di Strada Nuova a Genova. Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi, a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Torino 2004, pp. 1-10; M. Viganò, “El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO II DI SAVOIA – GIUSEPPE VALERIANO – FRANCESCO PACIOTTO – CARLO EMANUELE II

FALCONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Bernardo Paola Rossi Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Schede Vesme, 1966, p. 449). Se è ipotizzabile che a Venezia lo scultore si fosse inserito grazie al rapporto con i Sardi, in Piemonte il suo operato si affiancò significativamente a quello di altri maestri ticinesi attivi per la corte con alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – CARLO EMANUELE II – SENATO VENEZIANO – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE SARDI

LANDI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe) Silvia Medde Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] (catal., Bologna), a cura di D. Lenzi - J. Bentini, Venezia 2000, pp. 384 s., 442; I. Mayer Godinho Mendonça, Bologna, Portogallo, Brasile: i disegni di G.A. L. (1713-1791), in Il disegno di architettura, 2003, n. 27, pp. 31-35; Id., A. José L. (1713 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FERDINANDO GALLI BIBIENA – LUIGI VANVITELLI – INDIA PORTOGHESE – AMERICA DEL SUD

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA H. Comfort Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] , dello studio dei vasi greci. Per facilitare la trattazione, si può suddividere la t. s. approssimativamente in: I. Ceramiche ellenistiche e romano-orientali; II. Ceramiche italiche; III. Ceramiche provinciali occidentali; IV. Ceramiche mediterranee ... Leggi Tutto

GIOVANNI PIETRO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Rho Carlo La Bella Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] per l'architettura cremonese del Cinquecento, ibid., pp. 372, 375 s., 381-384; M. Visioli, Documenti per palazzo Raimondi, in Artes, I (1993), pp. 84-87; L. Azzolini, Palazzi del Quattrocento a Cremona, Cremona 1994, pp. 63, 101, 105; V. Guazzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Giovanni Battista Chiara Basta Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] ). Nel 1905, conclusi gli studi alla Carrara, ottenne una borsa da parte dall'Arciconfraternita dei Bergamaschi in Roma per perfezionare i suoi studi nella capitale. Proseguì con successo anche l'attività di caricaturista: nel 1906 espose nove lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Giacomo Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645. Il fatto [...] città delle basiliche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, pp. 276-278; M. Fagiolo, La città delle basiliche, in I.A. Chiusano et al., Roma dei grandi viaggiatori, a cura di F. Paloscia, Roma 1987, pp. 118, 122 s.; Indice delle stampe… De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LI VOLSI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone) Gaetano Bongiovanni Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] . 1639, il 26 apr. 1642 il L. sposò a Cefalù Giuseppa De Martino, appartenente a una facoltosa famiglia locale (N. Marino, in I Li Volsi…, pp. 46 s.). Dal matrimonio nacquero Giacomo, nel 1643, e Giuseppe, nel 1645. Nel 1644 lavorò per la cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 1707
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali