PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] stavano per impossessarsi della città. Nel 429 fu stretta d'assedio da Archidamo, ma la esigua guarnigione tenne in iscacco i Peloponnesi per ben due anni e alla fine (il grosso degli abitanti aveva trovato rifugio ad Atene) riuscì perfino a forzare ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] ).
La città era costruita su una collina molto irregolare, perfettamente isolata mediante profondi valloni sul lato che guarda i Lassithi, in lieve declivio invece verso la pianura di Pediada.
Le rovine occupano uno spazio molto esteso e mostrano che ...
Leggi Tutto
COTTABO (κότταβος, cottăbos)
S. Stucchi*
Gioco molto in voga nell'antico mondo classico; secondo Anacreonte, di origine sicula. Passò nel VI sec. in Grecia ed in Etruria. Molte fonti classiche ne parlano [...] ἐν τοῖς συμποσίοις). L'uno è il c. en lekàne (κότταβος ἐν λεκάνη), l'altro il c. kataktòs (κότταβος κατακτός). In entrambi i casi i commensali rimanevano sdraiati sui loro letti, mentre reggevano la kölix con il dito indice della mano destra infilato ...
Leggi Tutto
NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta")
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] dalla tomba reale di Tell el-῾Amārnah ora al museo del Cairo, con una scena di adorazione al disco solare, i rilievi della tomba di Ay in cui il re e la regina dal "balcone delle Apparizioni" distribuiscono collane d'oro ai sudditi fedeli, la stele ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] caso particolare non è però possibile verificare tale ipotesi, data l'imprecisione delle fonti sulle località in cui i singoli pezzi vennero ritrovati. Tale differenza fa sì che la fisionomia del sovrano non sia immediatamente riconoscibile; infatti ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] . Inst., 1861, p. 340 ss.; Mon. Inst, vi, tav. 57, 2; C. Robert, op. cit., p. 169, nota 17; A. Furtwängler, in Roscher, i, col. 1235 ss.; P. Jacobsthal, op. cit., n. 104, tav. 61. Gruppo di Napoli: M. Borda, La Scuola di Pasiteles, Bari 1953, p. 43 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] facilmente farlo identificare con la cattedrale.
Gli altri settori indagati all’interno della cinta hanno invece messo in luce i quartieri abitativi, nei quali è stato possibile rintracciare le evidenze relative alle diverse fasi della città: dalle ...
Leggi Tutto
MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] ), e da un gruppo, pure del museo di Boston (n. 11.738), in cui il re appare assieme alla moglie Khamernebti.
Tipologicamente del tutto nuovi sono invece i gruppi in schisto in cui M. appare stante, unito ad una figura di Ḥatḥōr stante oppure seduta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] “Spina: due civiltà a confronto” (Ferrara, 21 gennaio 1994), Roma 1998 (con bibl. ult.).
F. Berti - P. Desantis, I crateri altoadriatici di Spina, in Adriatico tra IV e III sec. a.C. Vasi altoadriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] (il loro numero, osserva il Pick, è del tutto indifferente per fissare la cronologia in questo periodo). Vi è un vago sospetto che G. I appaia in questi medaglioni barbato. Il Pick ricorda che, secondo Malalas, Giustiniano riesumò, almeno per qualche ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...