NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] ed E sono situati pilastri molto aggettanti e tra essi si dispongono tre nicchie quadrangolari che si sovrappongono in più piani. Dietro i muri esterni, al piano terra, sono profonde stanze a vòlta e corridoi con nicchie che dovevano essere collegate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] era, che è stato calcolato sia durata per più di duemila anni. Questo fu un periodo veramente rivoluzionario in quanto i grandi monumenti funerari di pietra richiedevano una complessa struttura sociale per essere edificati. Ci sono anche prove dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] aperta a ovest, sotto il cui pavimento furono rinvenute alcune tombe. Soltanto la tomba 49, datata alla metà del VII secolo, era in muratura e conteneva i resti di un defunto, nei quali sono forse da vedersi le spoglie del fondatore della chiesa. Tra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] , a San Pantaleone e a San Mauro.
Bibliografia
B. Forlati Tamaro, s.v. Cividale, in EAA, II, 1959, p. 700.
M. Brozzi, Schede di archeologia longobarda in Italia, I. Friuli, in StMediev, ser. III, 14 (1973), pp. 1134-151.
H.P. L’Orange - H. Torp ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] ; le sopracciglia erano dipinte, le labbra tinte con cinabro, di cui le tracce son chiare sull'avorio vaticano. I pezzi in oro erano scomponibili e costituivano una riserva finanziaria dello stato e del santuario a cui il simulacro apparteneva, e se ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] edifici: così a Betlemme e a Gerusalemme, per esempio, il vero m. è un edificio centrale; per la celebrazione dell'eucaristia, in ambedue i casi, si costruì accanto una basilica a cinque navate.
Da quanto s'è detto, risulta chiaro che il m. dei primi ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] e meno frequentemente con Atteone, Ippolito, Patroclo, Teseo e Piritoo e Anfiarao.
Bibl.: A. Rosenberg, Die Erynien, Berlino 1874; Stoll, in Roscher, I, cc. 1310-36, s. v. Erynis; Dict. Ant., s. v. Furia. Il vaso attico a fig. nere con l'immolazione ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] a Min e a Qadesh (quest'ultima al centro, Min a sinistra, R. a destra), senza che sia chiaro il rapporto mitologico fra i tre. In questo caso il braccio destro è abbassato e si appoggia alla lancia, mentre il sinistro tiene lo ῾ankh.
Il culto di R ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] semplice ad aula rettangolare; non lontano è il bagno ebraico (mikwe).
Bibliografia
Frühchristliches Köln, Köln 1965.
Köln I-III, in Führer zu vor- und frühgeschichtlichen Denkmälern, Mainz a.Rh. 1980.
O. Doppelfeld - W. Weyres, Die Ausgrabungen im ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] a loro volta chiesero la protezione di Roma. Col successivo trattato di pace fu concesso ai Sanniti di avere mano libera contro i Sidicini. In un momento imprecisato alla fine del IV - inizi III sec. a.C.; T. strinse alleanza con Roma e nel 218 a.C ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...