SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] . 654).
L'appoggiare la mano su una spalla esprime un più marcato senso di possesso, che non il χεῖρ᾿ ἐπὶ καρπῷ, e i Romani usavano in proposito il termine giuridico di mancipatio (E.A.A., ii, fig. 577). Il gesto però era stato già da tempo tradotto ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Syria, 1936, pp. 394-395; ibid., 1939, pp. 167-168; H. Seyrig, ibid., 1939, pp. 177-182. Tang-i Sarvake: N. C. Debevoise, in Journ. Near Eastern studies, I, 1942, p. 90; W. B. Henning, Asia Major, 2, 1952, pp. 151-178; L. Vanden Berghe, Archéologie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] confinato all'uso militare dell'élite. Recenti scavi nel sito di Shierqiao a Chengdu (Prov. di Sichuan) hanno messo in luce i resti di quelle che sembrano essere strutture di legno presso un guado o un attracco fluviale, prova indiretta dell'uso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] essersi installate a Karpathos e le comunità di Rodi e di Coo possono avere avuto anche uno scopo agricolo. Il fenomeno in tutti i casi è limitato nel tempo. Senza dubbio le colonie e le relazioni con le Cicladi costituiscono un sistema di difesa ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] riprodotte su una serie di monete di Q. Pomponio Musa, ma nessuna statua tra quelle conservate si è potuta mettere in connessione con i ritratti di M. di queste monete.
16) Con le M. di Philiskos le cose vanno appena meglio: "Philiskos, figlio di ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] le antiche cave di calcare. Il sepolcro di Temistocle citato dalle fonti (Diod. presso Plut., Themist., 32; Paus., I, I, 2), è stato identificato in uno, ora sommerso, presso l'entrata E del porto del Kantharos, là dove, recentemente, nel 1953, Si è ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] dei casi il mostro ha due code di pesce, ed il numero dei cani che vengon fuori dalla sua cintura oscilla fra i due ed i sei. In mano ha un timone ed un tridente. Due o tre compagni di Odisseo, sbalzati da Scilla fuori dalla nave, nuotano nei flutti ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] più facilmente utilizzabile mediante fusione. Va tenuto presente che il punto di fusione del rame (1085° C) inferiore, tra i metalli usati in età preistorica, solo a quella del ferro (1530°), è assai superiore a quello degli altri metalli, ma che la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] e scavo di monumenti antichi a Roma 1800-1830, Stockholm 1986.
F. Castagnoli, Ibam forte via sacra (Hor., Sat., I, 9, 1), in Topografia Romana. Ricerche e discussioni, Città di Castello 1988, pp. 99-114.
L. Canfora, Le vie del classicismo, Roma ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] , ai quali anche altri studiosi avevano riservato uno spazio tutt'altro che secondario, ponendoli però in primo piano per tentare di spiegare i meccanismi di sviluppo che condussero dall'economia di caccia e raccolta allo sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...