La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] le considerazioni di A. Giardina, La formazione, cit. pp. 63-65, e di P. Porena, La Liguria nell’Italia provincializzata, inI Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Catalogo della mostra di Genova (23 ottobre 2004-23 gennaio 2005 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Patria, 4 (1881), pp. 1-55, 293-316, 535-561; 5 (1882), pp. 33-66, 489-541.
24 A. Olivetti, s.v. Costantino I, in Enciclopedia Italiana, II, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1931, pp. 601-606.
25 A. Momigliano, s.v. Roma. Età imperiale ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] de l'Université catholique de Louvain, Turnhout 1986.
Fonti e Bibl.: Si rinvia a S. Boesch Gajano, G. I, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, pp. 571-574. Si aggiungano: C. Leyser, Authority and ascetism from Augustin to Gregory the Great ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , pp. 49-116; R. Quednau, Ein römischer Kabinettschrank mit Szenen Konstantins des Großen für Kaiser Leopold I. in Wien. Zum Nachleben Konstantins d. Gr. im Bild, in Konstantin der Grosse. Das Bild des Kaisers im Wandel der Zeiten, hrsg. von A. Goltz ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] designato e l’esercito riconosciuto dopo la morte di Onorio (423-425): PLRE II, s.v. Ioannes 6, pp. 594-595.
46 Soz., h.e. I 3 e 15, in emulazione, anche in questo caso, con il Costantino di Eus., v.C. IV 75.
47 Eus., v.C. III 76-14.
48 Socr., h.e ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] II e, fino a un certo punto, di Giovanni VIII. Anastasio, tra l’altro, è autore della lettera di Ludovico II a Basilio Iin cui, da un lato, esplicita la tesi che vuole l’impero dei franchi fosse subentrato a quello dei Greci sulla base di un decreto ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e passim);R. Ridolfi, La vita di Francesco Guicciardini, Roma 1960, pp. 386-95, 400, 411, 415; Id., Francesco Guicciardini e C. I, in Arch. stor. ital., CXXII(1964), pp. 567-606; G. Spini, C. Ie l'indip. del Principato mediceo, Firenze 1980. Sulle ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Théologie Catholique, XIV, 2 (1941), coll. 2068-2075; Ch. Pietri, Roma Christiana, cit., pp. 168-187; E. Paoli, Silvestro I, in Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Le Villain, II, Milano 1996, pp. 1380-1381; F. Scorza Barcellona, Silvestro ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] 2004, p. 649 nota 115. Cfr. la discussione a proposito dell’ascesa al trono di Teodosio Iin seguito al disastro di Adrianopoli: H. Sivan, Was Theodosius I a Usurper?, in Klio, 78 (1996), pp. 198-211; R.M. Errington, The Accession of Theodosius ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] and the Persian Wars (AD 226-363). A Documentary History, London-New York 1991; G. Gnoli, Il pericolo persiano: Ardashir e Shapur I, in Storia della società italiana, III, La crisi del principato e la società imperiale, Milano 1996, pp. 399-433; R.C ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...