Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] attraverso cui è costruita l’immagine di Costantino, anche nel periodo del suo regno come unico reggente dell’Impero i trionfi in politica estera (in particolar modo le già citate vittorie ai danni di goti e sarmati conseguite tra il 328 e il 336 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Garzetti, Genova 1976, pp. 175-202; si veda anche Id., Le titolature imperiali sulle monete da Costantino a Teodosio I, in Studi in onore di Arnaldo Biscardi, II, Milano 1982, pp. 69-77; Id., Motivi di celebrazione imperiale su monete ed epigrafi ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] pari, idest imperatori venienti post se [Dig. IV 8,4; XXXVI 1,13,4]. Item ne turbetur opus, si clerici intromittunt se in temporalibus [Cod. I 3 (6),17]. Item ne unus duorum officium habeat [Dig. II 14,9(10)pr.]. Sed licet solutio facti ad nos non ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] la cui storia D., ancora fanciullo, dice di aver appreso dalla viva voce dello stesso carnefice (E.D. 28, 2); altrettanto significativi in tal senso i carmi dei ss. Nereo e Achilleo (E.D. 8), di s. Eutichio (E.D. 21), dei ss. Pietro e Paolo (E.D ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Numismatics, Roma 1991, pp. 27-35, a p. 29; J.P.C. Kent, The Pattern of Bronze Coinage under Constantine I, in Numismatic Chronicle, s. 6, 17 (1957), pp. 16-77, in partic. 34.
87 RIC VII, p. 195, n. 358; p. 204, n. 446; p. 215, n. 532.
88 RIC VII ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] c. 1-78; Il villaggio preistorico di Manfria, presso Gela, Palermo 1962. - D. Adamesteanu - P. Orlandini: Gela. Scavi e scoperte 1951-56, I, in Not. Scavi, X, 1956, pp. 203-401; Guida di Gela, Pleion - Milano 1958; Gela, Scavi e scoperte 1951-56, II ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Pannonia, Beograd 1971, pp. 119-148; B. Bavant, La ville dans le Nord de l’Illyricum (Pannonie, Mésie I, Dacie et Dardanie), in Villes et peuplement dans l’Illyricum protobyzantin, Actes du colloque organisé par l’École française de Rome (Rome 12-14 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] nel 321, Crispo e Costantino come sacerdoti di tale divinità nell’inverno 322-32366. Alten ne evince «che Costantino Iin questo periodo [scil. nel 321] abbia trasmesso, per motivi politico-religiosi, l’incarico di sommo sacerdote del culto di ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] ), Genève 2005, pp. 151-198.
65 Eus., v.C. III 12,1-5, sulle parole di apertura del concilio di Nicea; in materia, cfr. anche Eus., h.e. I 44,3; I 45,1-3; III 59,1-5; IV 41,1-4; T.D. Barnes, From Toleration to Repression: The Evolution of Constatine ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] sua salvaguardia parziale e alla trasmissione del suo patrimonio ai nuovi popoli che si erano affacciati sulla scena: i quali, in quanto pagani, avrebbero forse dato vita a un Impero romano pagano interamente barbarizzato e quindi destinato ad andare ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...