Poeta (prima metà del sec. 14º). Fu forse uomo di corte; il suo nome era Giacomo, figlio di un certo Michele da San Gimignano (il soprannome vale "fulgore, splendore"), ricordato per i suoi uffici militari [...] , dedicata a una brigata nobile e cortese (che non è la brigata spendereccia ricordata da Dante, Inf. XXIX, 130), l'altra della Settimana; in essa canta i diletti e le feste per ciascun mese e le occupazioni per ciascun giorno della settimana secondo ...
Leggi Tutto
Scrittore e professore universitario italiano (Roma 1919 - ivi 1969), figlio di Antonio. Anglista, prof. (dal 1955) all'univ. di Roma, si è occupato particolarmente di J. Webster, di Melville, del teatro [...] inglese da Shakespeare al Settecento. Esperto di musica, in particolare del melodramma italiano; ha svolto anche una sul cinema e sulla televisione, 1967). Postumi sono stati pubblicati i volumi Abitare la battaglia (1970) e Memorietta sul colore del ...
Leggi Tutto
Poeta giocoso (Norcia 1572 - ivi 1637). Governatore di piccole città pontificie, è ricordato per i poemi la Moscheide (1624), in cui canta la guerra di Domiziano alle mosche, la Franceide (1629) sul "mal [...] francese" (e vi è inserito l'episodio glorioso della disfida di Barletta), l'Eneide travestita (1633), parodia di Virgilio ...
Leggi Tutto
TYNJANOV, Jurij Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] La littérature soviétique, Mosca 1944, n. 11; L. Cyrlin, Tynjanov-Belletrist, Leningrado 1945; V. Kaverin, Issledovatel' i chudzonik, in Literaturnaja gazeta, 9 dic. 1953, n. 150; E. Lo Gatto, Introd. alla trad. ital. del romanzo su Griboedov, Genova ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo (App. I, p. 639)
Critico letterario, morto a Roma l'11 maggio 1949.
Il suo "panorama" 1900-1930 è stato raccolto, con altri scritti critici, nel vol. Letteratura italiana del Novecento, [...] Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1958.
Bibl.: L. Russo, La critica lett. contemp., I-III, Bari 1942-43; A. Bocelli, in Il Mondo, 28 maggio 1949; id., in Il Presente, n. 13, autunno 1958; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951 ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Scrittore e giornalista, nato a Roma il 6 aprile 1902; fece parte del gruppo del "Novecento" di M. Bontempelli.
l suoi racconti e romanzi (Vita di sconosciuto, Roma 1929; Pugilatore [...] ecc.), esaltanti il rischio, l'azione, l'avventura, ma con in fondo un senso di insoddisfazione e di sconfitta, sono caratterizzati da fino al barocchismo.
Bibl.: A. Bocelli, in Nuova Antologia, i° giugno 1932, i° dic. 1933; M. Bontempelli, L' ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] all'ipotesi, confermandola. È ancora Magalotti che - nell'apparente svagatezza del discorso epistolare - illustra il metodo:
Io trovo che in tutti i problemi fisici, de' quali non è facile il render la ragione a priori, il modo più ordinario, e che l ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] dice nel suo consueto stile paradossale è sempre vero affermare che sono due cose diverse" (v. Pound, 1928, p. X). Anche inI. A. Richards (v., 1924) vien posto l'accento sulla ‛unità dell'opera', anche se questa viene concepita come una composizione ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] acqua, poi fra le onde di un mare infuriato, e fermò le onde, che si fecero solide per sostenere i passi di Dio e degli uomini giusti: in tal modo sperimentò la loro fede, e li rese impavidi. Quando un giorno uno dei suoi discepoli brandì la spada ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del poeta, Firenze 1996; A. Giuliano, G. L. e la Restaurazione. Nuovi documenti, Napoli 1998. Sulla critica: E. Bigi, G. L., inI classici italiani nella storia della critica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955, pp. 351-407; C. Goffis, L., Palermo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...