ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] di esecuzione. È naturale quindi che le prime macchine a cui è stato attribuito tale nome siano nate in campo industriale. I robot moderni sono un'evoluzione e un'integrazione delle macchine operatrici automatiche (per es. le macchine utensili a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] del contenuto di umidità.
Questo meccanismo continua fino a che il liquido si allontana da tutti i pori superficiali (fig. 3 B): in queste condizioni il calore deve attraversare gli strati essiccati per giungere sulla superficie di evaporazione (che ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] più di una quindicina di anni, e ciò spiega perché essa non ha ancora raggiunto in pieno la maturità industriale, in particolare per le macchine di grande taglia.
I generatori eolici moderni. − Le macchine costruite per convertire l'energia del vento ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] un oligopolio mondiale, caratterizzato dalla presenza sia di strategie di cooperazione sia di concorrenza, in particolare per quanto riguarda i processi di internazionalizzazione e la penetrazione dei nuovi mercati. Alla fine del 2004, la produzione ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] alimentari posti tra due elettrodi, e può essere considerata un processo di stabilizzazione non termico in grado di disattivare i microrganismi ma non la maggior parte degli enzimi presenti. La corrente elettrica ad alto voltaggio (elettroporazione ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] una seconda, comprendente l'acido pipemidico, il cinoxacin, la flumechina, il rosoxacin e l'acrosoxacin. In questa seconda generazione i composti chinolonici presentano un allargamento dello spettro d'azione (che viene a includere anche Pseudomonas e ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] mai più dell'1% di tutto il contenuto proteico della membrana plasmatica.
Recettori proteici di membrana. - I r. proteici di membrana si distinguono in tre gruppi a seconda del meccanismo di trasduzione usato: r. catalitici, r. legati alla proteina G ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] G. Grasso, Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, pelli, materie concianti, 1984, 60, pp. 107 ss., 213 ss., 311 ss., 485 ss.; H. Herfeld, Bibliothek ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] riserve già individuate e dall'attività di sviluppo di nuovi giacimenti, che hanno integrato la produzione di quelli in via di declino.
I conflitti e le tensioni che hanno interessato vari Paesi di grande rilievo nella produzione petrolifera, come l ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] di dimensioni microscopiche come le muffe o di grandi dimensioni come i funghi.
I funghi sono usati dall'uomo come a. da tempo immemorabile, mentre i miceli solo in epoca relativamente recente sono stati proposti come fonte di proteine alimentari ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...