Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] di corona circolare isolati tra loro con carta o vernice e recanti scanalature cave a (fig. 1) in cui sono sistemati i conduttori, generalmente di rame, dell’avvolgimento. Quanto agli induttori, quelli eccitati da corrente continua possono essere a ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] cv) rispettivamente corrispondenti al caso che durante la trasformazione si mantenga costante la pressione o il volume. In varie questioni interviene il rapporto γ=cp/cv: per i gas monoatomici esso è pari a ~ 1,66; per l’aria, così come per molti gas ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] esattamente nota e crescente; a una certa velocità di rotazione, l’occhio dell’osservatore non riceve più luce: ciò accade quando i raggi, tornando indietro, trovano in d un dente della ruota. Se D è la distanza fra d e h, N il numero dei denti e n ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] coinvolgono due orbitali px e py dell’atomo di ossigeno e pertanto dovrebbero formare un angolo di 90°. In realtà la repulsione fra i due protoni aumenta tale valore a 104°.
Di particolare interesse risulta ovviamente l’atomo di carbonio che, come ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] somma va intesa sull’insieme {x} di tutti i valori che possono assumere i simboli e log è il logaritmo in base due se l’e. è espressa in bit, in base dieci se espressa in hartley, in base e se espressa in nat. Per una sequenza illimitata di simboli ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] dell’elettrologia delle cariche statiche (elettrostatica) s’intrecciano, sin dalla fine del 18° sec., i primi sviluppi della dinamica elettrica, in conseguenza della fondamentale scoperta di una e. ‘dinamica’, dovuta ad A. Volta, che sul finire ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] strato. Queste condizioni si mantengono per un tempo più o meno lungo (da poche ore a due-tre giorni), quindi lentamente la i. si riporta in condizioni normali.
Evoluzione degli studi
Gli studi ionosferici nacquero per giustificare sul piano teorico ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] costituisce dunque un capitolo basilare della fisica della materia. Negli ultimi decenni l’interesse per i sistemi molecolari e sopramolecolari in forma condensata è enormemente cresciuto, dando vita a un considerevole numero di studi di carattere ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] è 102÷103 m/s, a seconda della massa atomica. In molti esperimenti, è necessario avere atomi con velocità molto basse ed campioni atomici si può anche investigare la fisica delle collisioni in regimi inesplorati, poiché la lunghezza d’onda di de ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] corpi e propose una serie elettrochimica aperta a tutti gli elementi, non solo ai metalli. Nel 1809 raccolse in un'unica memoria i risultati della sperimentazione in questo campo e dichiarò che le proprietà acide o alcaline di un composto sono tali ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...