Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] dice che A ha subito una trasformazione isotermica. Gli infiniti nuovi stati di questo genere sono caratterizzati dalla costanza, in tutti i punti di A, di una opportuna funzione scalare delle grandezze ai; poiché il valore di ciascuna delle ai può ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] 2π), essendo m un intero, variabile tra −l e +l, che prende il nome di numero quantico magnetico. In definitiva, la teoria di Sommerfeld conferma i risultati di Bohr per quanto concerne l’energia di uno stato di dato numero quantico principale n, ma ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] di energia, che la loro carica specifica è dello stesso ordine di grandezza di quella dei raggi catodici, con i quali, in definitiva, devono essere identificati. L’identificazione della natura dei raggi α fu più difficile e richiese un maggior numero ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] timore di rendere pubbliche le sue posizioni. Intorno al 1602, G. iniziò a progettare esperimenti con i corpi in caduta libera in concomitanza con i suoi studî sul moto del pendolo e il problema della brachistocrona, vale a dire della curva compresa ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] si ha: ζp=minp [hp−D(h)+3], relazione che mostra come leggi di scala ‘anomale’ (non lineari in p) per i momenti delle differenze di velocità siano in relazione a un’ipotesi di invarianza di scala locale piuttosto che globale. Il valore h=1/3 della ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] sostanza corporea. Sarà E. Torricelli nel 1644 a dimostrare sperimentalmente la possibilità dell’esistenza del v. in natura.
I problemi relativi al v., legati nel Seicento tanto all’ipotesi corpuscolare quanto alle discussioni sui fenomeni pneumatici ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] a effettuando la misura. Il carattere intrinsecamente probabilistico della m.q. ha trovato in A. Einstein un tenace avversario e ancor oggi i problemi sollevati dalla misura in m.q. rappresentano uno degli aspetti più controversi della teoria. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] fotoni, non sono corpuscoli nel senso ordinario del termine e non si comportano come tali in ogni circostanza. I fotoni e i quanti in genere, ma anche le cosiddette particelle elementari (elettroni, protoni, neutroni ecc.), danno luogo a fenomeni di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] vap.) ⇄ CO2 + H2 + 41 kJ,
che viene chiamata reazione di conversione (o d’equilibrio) del g. d’acqua in quanto tiene conto di tutti i componenti gassosi che prendono parte all’equilibrio. Dalla esotermicità della [3] consegue che quanto più alta è la ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] a gas nei quali generalmente l’inversione di popolazione è ottenuta mediante una scarica elettrica, sono i più diffusi in quanto con essi, scegliendo opportunamente i gas, è stato possibile ottenere l’emissione di fasci l. su più di 1000 lunghezze d ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...