In fisica, corrente elettrica transiente in un materiale cristallino isolante sede di un campo elettrico, dovuta alla liberazione per riscaldamento di elettroni intrappolati in difetti reticolari. Poiché [...] , il fenomeno si applica nella dosimetria a t. (la carica elettrica trasportata dalla t. dipende dalla dose assorbita dal materiale); tra i materiali usati, lo zaffiro (Al2O3), la silice (SiO2), ecc., con cui si rivelano dosi tra 10−4 e 10 Gy. ...
Leggi Tutto
In fisica, grado di libertà per il moto degli atomi nei quasicristalli corrispondente a uno spostamento della (iper)superficie sezione, parallelamente a sé stessa. Durante questo movimento la superficie [...] sezione abbandona certe superfici atomiche e ne interseca, dopo un opportuno spostamento, altre, di modo che i vertici eseguano un moto a salti (phason flip). Di regola, un singolo salto fasonico risistema le ‘mattonelle’ adiacenti del quasicristallo ...
Leggi Tutto
In metrologia, unità logaritmica usata per misurare i rapporti tra le potenze di due segnali, variabili sinusoidalmente nel tempo, in particolare potenze elettriche o sonore; simbolo B. Se P1, P2 sono [...] le due potenze in questione, e r =log10 (P1/P2), si dice che P1 è r b. al di sopra di P2, o che il livello di P1 rispetto a P2 è di r bel. Più usato nella pratica è il sottomultiplo decibel. ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, si dice di materiali cristallini o amorfi contenenti all’interno della propria struttura pori di diametro compreso all’incirca tra 2 e 100 nm, tali da permettere il passaggio reversibile [...] molecole di dimensione confrontabile. Quando il diametro dei pori è inferiore a 2 nm, si parla solitamente di materiali nanoporosi. Esempi di materiali m. sono alcune zeoliti, i nanotubi di carbonio, particolari composti organici e organometallici. ...
Leggi Tutto
In fluidodinamica, la linea, tracciata in una determinata sezione di una corrente fluida, luogo dei punti in cui la corrente ha la medesima velocità.
In ottica, linea i. di un cristallo birifrangente, [...] con riferimento a un punto P di questo, è il luogo delle intersezioni della sfera generica di centro P con i raggi uscenti da P per i quali la somma degli angoli formati con gli assi ottici è costante. ...
Leggi Tutto
In geofisica, linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui la variazione di un certo elemento geofisico (per es., la variazione annua di un elemento del campo magnetico terrestre) in un dato [...] periodo di tempo ha lo stesso valore. L’uso combinato delle isolinee di un elemento, relative a una certa epoca, e delle i. dello stesso elemento permette una determinazione approssimata dei valori dell’elemento medesimo in altra epoca. ...
Leggi Tutto
In ottica, detto di sistema che, restando fissi i piani su cui giacciono l’oggetto e la sua immagine, sia atto a fornire ingrandimenti variabili dell’oggetto. Un obiettivo p. semplice può essere realizzato [...] mediante due lenti convergenti di opportune distanze focali, variando convenientemente le distanze tra una delle lenti e l’oggetto e tra le lenti stesse; si realizzano sistemi p. anche con più di due lenti ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, l’effetto per cui l’interazione di radiazione elettromagnetica, tipicamente infrarossa, con i portatori liberi in un semiconduttore drogato, per esempio germanio, produce [...] elettrica proporzionale alla potenza della radiazione. La stessa denominazione è estesa ai rivelatori che sfruttano tale effetto: caratteristiche di tali rivelatori sono i bassi tempi di risposta e la possibilità di operare a temperatura ambiente. ...
Leggi Tutto
In fisica, con riferimento ai semiconduttori (➔) estrinseci, cariche m. sono i portatori di carica elettrica di polarità opposta rispetto alle cariche maggioritarie (➔ maggioritario), creati per rottura [...] dei legami covalenti o per diffusione di corrente elettrica attraverso una giunzione polarizzata direttamente.
In elettronica digitale, la porta m. realizza la funzione m. tra più variabili di ingresso; può essere realizzata con una porta ...
Leggi Tutto
In fisica, l’insieme dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione dei fluidi, e in generale dei sistemi macroscopici, causandone il rilassamento verso uno stato di equilibrio termodinamico.
Nella tecnica [...] nucleari, l’atto e l’effetto del rallentare mediante un moderatore, ossia una sostanza contenente nuclei leggeri poco assorbenti, i neutroni veloci emessi nelle reazioni di fissione, trasformandoli in neutroni termici o termalizzati (➔ reattore). ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...