• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4425 risultati
Tutti i risultati [169094]
Fisica [4425]
Biografie [47207]
Storia [18829]
Arti visive [16939]
Letteratura [9006]
Religioni [7691]
Archeologia [8268]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Medicina [4225]

isobara

Enciclopedia on line

Fisica In termodinamica, trasformazione che avviene a pressione costante, nonché la curva o la superficie che la rappresentano graficamente. L’equazione dell’isobara reversibile per un gas perfetto (o [...] reazione (o isobara di van’t Hoff) ➔ van’t Hoff, Jacobus Hendricus. Meteorologia In meteorologia, i. sono le linee che uniscono punti a quota prefissata in cui a un dato istante la pressione atmosferica ha lo stesso valore.  Distribuzione isobarica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – TERMODINAMICA – METEOROLOGIA – ANTICICLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isobara (1)
Mostra Tutti

artaba

Enciclopedia on line

Misura antica per gli aridi, usata in Persia (equivalente a 55,68 l) e in Egitto (con valori diversi secondo i luoghi). In età bizantina l’a. ha il valore di 34,93 l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: EGITTO – PERSIA

leptone

Enciclopedia on line

In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] quark sono confinati negli adroni) e hanno carica elettrica +1, −1 o 0 (in unità della carica del protone). I l. sono caratterizzati da un numero leptonico che è pari a + 1 per i l., −1 per gli antileptoni e pari a 0 per le altre particelle. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – INTERAZIONI FORTI – MODELLO STANDARD – TEORIE DI GAUGE – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leptone (3)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] , R. T. Cheng, M. D. Olson, J. T. Oden e L. G. Wellford: degni di nota sono i risultati ottenuti da R. T. Cheng nella determinazione della velocità in un condotto presentante una contrazione dell'area della sezione retta del 40% e per un numero di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] l'ampiezza di banda proibita è di 2,1 eV. Questo strato è quindi trasparente alla maggior parte dei fotoni in arrivo, i quali vengono assorbiti nell'arseniuro di gallio sottostante. La funzione principale dello strato di GaAlAs è di allontanare dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] , responsabili delle notevoli variazioni di temperatura (5÷30 °C) che si hanno passando da un punto all'altro del microprocessore. I microprocessori in uso sono caratterizzati da un flusso medio di calore pari a 10÷50 W/cm2, che negli hot spot può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

LUMINESCENTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori) Venanzio ANDRESCIANI Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] " le sostanze l. inorganiche, che costituiscono la maggior parte dei luminofori. Esse si suddividono in due classi fondamentali: solfuri e composti contenenti ossigeno. Tra i primi i più importanti sono: il solfuro di zinco e il solfuro di cadmio con ... Leggi Tutto

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] genere anziché parlare della variazione annua della direzione del vento ci si esprime dicendo che in inverno predominano i tali venti, in primavera i tali altri e così via. Il vento presenta anche una variazione diurna la quale è pure assai mutevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

eccitone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccitone eccitóne [Der. di eccit(azione), con il suff. -one di particelle] [FAT] Termine introdotto da J.I. Frenkel' (1931) per indicare una coppia elettrone-buca in uno stato eccitato in un cristallo [...] elettricamente neutro: v. eccitone. ◆ [FSD] E. di Frenkel'-Peierls e di Wannier: v. eccitone: II 237 e. ◆ [FSD] E. di singoletto, di tripletto: v. eccitone: II 237 e. ◆ [FSD] E. profondo, trasverso: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccitone (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] quegli anni. Sulla base delle numerose annotazioni raccolte da Hu e tratte da biji del tardo periodo Song per discutere i Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni, si può cercare di verificare l'esistenza di una possibile rete o comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 443
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali