BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] rimessa di denaro a Roma, perché, scriveva, i "mercatanti vogliono fare le cose loro chiare e non azeccagarbugli". Sette anni più tardi il B. veniva tassato come uno dei più facoltosi mercanti fiorentini in Lione e chiamava presso di sé il ventenne ...
Leggi Tutto
BERRA, Domenico
Alberto Cova
Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco.
Avvocato e proprietario fondiario, [...] articoli. Nel 1808 fu tra i sostenitori del tentativo operato dal governo del Regno italico di introdurre l'allevamento delle pecore spagnole allo scopo di migliorare la produzione di lana nazionale.
Il B. fu in stretta corrispondenza con Filippo Re ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] determinazione dei prezzi) e mantenendo in efficenza i pubblici magazzini frumentari (Dell'Annona). con vedute di applicazione agli Stati di Sassonia,Roma 1794; Discorso recitato in Senato dal cittadino A. A. presidente del medesimo nella seduta dei ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] amarezza che turbò la sua vecchiaia, quando invano consigliò i concittadini di sottostare alla nuova gravosa imposta sul sale 1848; O. Cecchini, Il carteggio di A. A. nell'Archivio di Perugia, In Archivi, s. 2, X (1943), pp. 18-65; C. Belloni, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Leonardo
Maria Carla Italia
Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] parte almeno dal 1494. Erano anni particolarmente favorevoli per i Genovesi, grazie anche alla presenza nella città di un ad Anversa, ormai esaurito il credito fattogli dalla Repubblica, chiese in prestito al G. e a Luciano Centurione 400 scudi da ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518.
Si dedicò all'attività mercantile, come i [...]
Nel 1577 l'A. era a Lucca, quando i creditori decisero la vendita di parecchi immobili appartenenti alla società e provenienti in parte dall'eredità di Iacopo Arnolfini. Direttamente messi in causa in questa vendita furono l'A. e Silvestro Arnolfini ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] Adriano e Paolo, continuò le attività commerciali e bancarie dei Burlamacchi fin verso il 1565. In seguito la compagnia si sciolse e i fratelli Burlamacchi operarono singolarmente al servizio di varie ditte. Dalla moglie Lucrezia di Lionello de ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
Valerio Castronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] assistenziali e dopolavoristiche del C., secondo i moduli tipici di un certo paternalismo corporativo a pochi mesi dalla morte, avvenuta a Milano il 30 ag. 1965.
Bibl.: Necrol., in Corriere della Sera, 1º sett. 1965, p. 9; Chi è? Diz. degli Ital ...
Leggi Tutto
BRODEL, Giovanni Vittorio
Vittorio Viale
Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] si conservano (Museo Civico di Torino); ma, poiché non se ne ricavò alcun profitto, fra il Birago e i suoi consoci con in testa il B., tutti preoccupati del loro denaro, sorsero aspri contrasti che portarono nel 1768 alla chiusura della fabbrica ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] e delle borse dal 1933 al 1936, e politica economica e finanziaria dal 1936 in poi. Morì a Como il 18 genn. 1939.
L'A. collaborò a diversi giornali e riviste, tra i quali La Tribuna, Il Piccolo, L'Idea Nazionale, La Nuova Antologia, Il giornale degli ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...