Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] pone l’amministrazione sembra perciò non tenere conto del fatto che l’inerzia di essa, nel caso in cui l’interessato non possieda i requisiti legali per ottenere quanto domandato, è invece altrettanto contra legem quanto il rilasciare a quello stesso ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] singolo contribuente, il quale assolve l’imposta e la detrae soltanto se ha incassato o (a sua volta) pagato i corrispettivi.
In relazione alla posizione del singolo contribuente – quindi - il principio di cassa diviene il paramento generale per l ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] sia dalla l. 29.9.2000, n. 300 (che coniò l’art. 322 ter c.p.) che dalla giurisprudenza, con i conseguenti effetti in tema di irretroattività, considerando che con essa si impone al reo un sacrificio patrimoniale che non ha la funzione di prevenzione ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] cui v. De Amicis, G., Diritto dell’UE e della CEDU e problema del ne bis in idem, in Il libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 657 ss.
2 Cass. pen., sez. I, 17.12.2013, n. 19915, Gabetti.
3 Flik, G.M.Napoleoni, V., Cumulo tra sanzioni penali ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] relics of st. Augustine of Hippo from Sardinia to Pavia…, Lewiston-Queenstown-Lampeter 2000, ad ind.; S. Gasparri, Roma e i Longobardi, in Roma nell'Alto Medioevo. Atti della XLVIII Settimana di studio,… 2000, Spoleto 2001, pp. 220, 222, 233-240, 246 ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] venire realizzato attraverso il ruolo non secondario svolto proprio dall’art. 1, co. 72, l. n. 103/2017 in base al quale i Presidenti delle Corti d’appello, nella relazione annuale sull’amministrazione della giustizia, elaborata ai sensi dell’art. 86 ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] Convenzione ONU per la repressione degli atti di terrorismo nucleare (New York, 14 settembre 2005), la legge qui in commento introduce poi tra i reati contro la personalità interna dello stato la figura di atti di terrorismo nucleare (art. 280 ter c ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] Questa tendenza restrittiva si spiega con la volontà di non derogare alle regole su prescrizione e decadenza in contrasto con l’art. 2936 c.c. e con i principi in tema di rinuncia, con l’assenza di precisi referenti positivi e con il desiderio di non ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] della legge, un onere a carico delle segreterie degli uffici giudiziari e non della stessa amministrazione, in quanto i primi sono in possesso dei dati relativi al passaggio in giudicato della decisione. L’art.1 dell’all. 2 al d.lgs. 7.7.2010, n ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] 12. Jahrhunderts, "Viator", 32, 1990, pp. 103 ss.; P. Moraw, Der Lebensweg des Studenten, in Geschichte der Universität in Europa, a cura di W. Rüegg, I, Mittelalter, München 1993, pp. 238 ss.: E. Kantorowicz, Die zwei Körper des Königs - The King ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...