Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] A questa logica rispondono, di massima, le fattispecie di doppio binario sanzionatorio: metafora ferroviaria chiamata a designare i casi in cui, per la medesima violazione, sono comminate sanzioni appartenenti ai due genera nei quali si frammenta il ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] indispensabile l’attività di prevenzione».
La problematicità dei contatti da instaurarsi tra il personale dei servizi ed i soggetti in regime di detenzione è alla base della previsione della temporaneità del nuovo istituto, destinato ad operare sino ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] le sezioni unite della Corte Suprema (Cass. pen., S.U., 25.2.2016, n. 13682) hanno definito i rapporti tra i reati di guida in stato di intossicazione alcolica e la nuova fattispecie di non punibilità fondata sulla particolare tenuità del fatto (art ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile, II, IV ed., Milano, 1984, 305; Luiso, F.P., Appello (dir. proc. civ.), in Dig. civ., I, Torino, 1987, 371.
12 Tra le molte, Cass., sez. III, 11.1.2007, n. 383.
13 Ferrari, G., Il nuovo codice del ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] 1973.
P. Giannone, Epistolario, a cura di P. Minervini, Fasano di Puglia 1983.
F. D'Andrea, Appunti autografi, in appendice a I. Ascione, 'Le virtù e i pregi dell'imperator Federico'. F. D'Andrea e la nascita del partito austriaco a Napoli (1682-1689 ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] all’art. 302 c.p. il concorso apparente di norme tra tale previsione e quella di cui all’art. 414 c.p., in tutti i casi in cui l’agente istighi uno o più soggetti determinati a commettere uno dei delitti non colposi previsti dal primo e dal secondo ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] lo stesso organo di vertice (art. 2, lett. b). Nulla invece prevede la legge per le società di capitali in cui i poteri gestionali siano, di norma, attribuiti ad un consiglio di amministrazione: è nell'ambito di questo che, secondo la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] causa della differenza del costo della vita fra lo Stato del suo domicilio e quello del foro, egli non è in grado di sostenere i costi del processo anche se il suo reddito supera il limite massimo, ma è escluso dal beneficio chi abbia a disposizione ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] allo sciopero durante la vigenza del contratto per il solo fatto di averlo stipulato; ciò tuttavia non vale per i casi in cui si verifichi un mutamento sostanziale della situazione di fatto. Un dovere di pace sindacale “assoluto” è ammissibile solo ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] debbano essere riferite alla più alta carica associativa (v. Cass., 13.11.1970, n. 2410, in Foro it., 1971, I, 136).
I partiti politici devono essere compresi tra le associazioni non riconosciute e, dunque, la rappresentanza processuale spetta a ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...