Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] essenziali della vicenda, che trae spunto dalla prima sentenza Taricco della Corte di giustizia dell’8.9.2015.
Taricco I
Come è ben noto, in tale pronuncia la Grande Sezione della Corte di giustizia, sollecitata dal g.u.p. presso il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] di diritto internazionale privato.
Il termine dato al Governo per legiferare era di sei mesi dall’entrata in vigore della legge (5.6.2016); i decreti dovevano essere promulgati entro il 5.12.2016, ma la delega consentiva una proroga di tre mesi ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] , su indicazione dei Consigli dell’ordine degli avvocati del distretto (art. 9, co. 3-bis d.lgs. n. 25/2006).
In caso di mancanza o impedimento, i membri di diritto sono sostituiti da chi ne esercita le funzioni (art. 9, co. 3-ter).
Le sedute del ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] vi sia il suo consenso o quello degli eredi (art. 2292, co. 2, c.c.). Ed analoghi sembrano essere, in tal caso, i rischi che i terzi possano confidare di soddisfarsi sul patrimonio personale di chi non è più socio illimitatamente responsabile.
La ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] o comunque è parziale o non veritiera, è chiaro che il ruolo assegnato ai sindacati risulta compromesso, anche nell’ipotesi in cui i successivi passaggi procedurali si svolgono ma pur sempre si svolgono su di una base informativa non adeguata.
Non a ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] , il sostegno all’obiezione di coscienza e alla riforma della disciplina militare (Corte cost., 5.6.1978, n. 71, in Giur. cost., 1978, I, 603). Resta però discutibile la scelta di non aver considerato illegittimo l’art. 266 là dove comunque estende l ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] deve essere esclusivo. Il concorso di altri fini non fa venir meno la configurabilità del reato, sempre che tra i fini in concorso non sussista un rapporto di specialità che comporti il trasferimento del fatto sotto un più grave titolo di reato ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] nelle dogane.
Definizione di servizio postale. Profili evolutivi
Le dir. europee 97/67, 2002/39 e 6/2008 definiscono i servizi postali sia in termini di attività esercitate che di prodotti offerti. Il co. 1, art. 2, della dir. 97/67 elenca le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , che si segnalano perché sui generis, dal momento che gli Stati costieri, almeno inizialmente, hanno inteso attribuirsi solo in parte i poteri previsti dall’istituto della ZEE. Ne sono nate “zone di pesca”, “zone ecologiche”, “zone ecologiche e di ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] di un nuovo negoziato il solo strumento per definire la questione».
2.1 La l. n. 5/2013
Alla pronuncia della C.I.G. ed in ossequio ad una sua statuizione, ha fatto seguito la l. 14.1.2013,
n. 5, di adesione della Repubblica italiana alla Convenzione ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...