Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] : il grosso delle decisioni che davvero contano nel campo del governo pubblico della sanità può essere molto spesso assunto in seno alla conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le province autonome (cfr. il d.lgs. 28.8.1997, n ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] un luogo che non dista più di 50 chilometri dalla sua residenza (art. 4, co. 41 e 42).
In particolare, per i destinatari di tutele interne al rapporto che comportino la sospensione del lavoro per più di 6 mesi viene espressamente prescritto che gli ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] di importanza almeno pari a quello delle mani (per es. il viso, lo sguardo, la bocca, le gambe, i piedi). I g. in senso stretto non si possono analizzare indipendentemente dalle posture e dagli atteggiamenti: lo stesso g. della mano non assume il ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] cui uso personale la sostanza è destinata; che sia certa sin dall’inizio l’identità di tali altri soggetti i quali abbiano per di più in un qualunque modo manifestato la volontà sia di procurarsi la sostanza per mezzo di uno dei compartecipi sia di ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] di cui è titolare esclusivo» (art. 217 c.c.). È possibile un’aggregazione delle singole categorie di beni in tre fondamentali classi. Anzitutto i beni di cui il coniuge era proprietario prima del matrimonio o rispetto ai quali era titolare di un ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] diventato organo dello Stato nel 1945 con il compito di svolgere prevalentemente attività di formazione, promozione e coordinamento della ricerca in tutti i settori scientifici e tecnologici, a seguito del d.lgs. 30.1.1999, n. 19, è stato trasformato ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] 2014 la C. eur. dir. uomo ha accertato la violazione da parte dell’Italia della garanzia del ne bis in idem convenzionale in un caso in cui i ricorrenti, resisi autori di condotte manipolative del mercato finanziario, e per tale motivo già sanzionati ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] amministratori e quelle che attribuiscono all’assemblea ordinaria la competenza alla nomina e revoca delle cariche sociali sono in entrambi i casi inderogabili (art. 2369, co. 4, c.c.), così come è certamente escluso che all’autonomia statutaria ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] modificato ed integrato dal d.lgs. 6.8.2012, n. 147), che, dopo aver utilmente chiarito che la s.c.i.a. (come in precedenza la d.i.a.) «non costituisce regime autorizzatorio» (art. 8) e che «nei limiti del presente decreto, l’accesso e l’esercizio ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] del rigetto del ricorso ex artt. 330 e 333 c.c. promosso dal P.M. minorile, mentre facevano eccezione i soli casi in cui il rifiuto delle vaccinazioni non risultava frutto di una scelta informata, ponderata e consapevole dei genitori, ma rivelava ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...