• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6434 risultati
Tutti i risultati [168106]
Diritto [6423]
Biografie [47207]
Storia [18829]
Arti visive [16939]
Letteratura [9006]
Religioni [7691]
Archeologia [8268]
Geografia [4648]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] che se ai sensi degli artt. 209, co. 6, lett. a), e 210, co. 7, n.c.c.p. i magistrati nonché gli avvocati ed i procuratori dello Stato, sia in servizio che a riposo non possono essere nominati arbitri, non v’è alcun motivo per richiamare il medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] , Padova, 1998, 393-394), o quanto meno considerando che la mitigazione del potere discrezionale non rappresenta un’esigenza in tutti i casi in cui, come il contratto, il piano già delineato dei diritti e degli obblighi e l’assenso preventivo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Le cabale del mondo legale, discorso letto all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti nel 1908, ora in Id., Opere minori, Parte I, 1928, pp. 41 e segg.), il secondo utilizzerà il sapere sistematico con esiti felicemente creativi: grazie alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] . 7 Per cenni introduttivi, cfr. Di Marzio, F., Verso il nuovo diritto dei contratti (note sulla contrattazione diseguale) in Riv. dir. priv., 2002, I, 721 ss. 8 Per una classificazione esaustiva cfr. Di Amato, A., Contratto e reato, cit., 39 ss. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] , co. 3, c.c.). Al di fuori di queste situazioni, valgono le regole predisposte per la società semplice, dove i casi in cui le decisioni sociali sono assunte a maggioranza prevedono che il calcolo avvenga per quote di partecipazione agli utili (artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro subordinato

Diritto on line (2015)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] . 61-69 bis del d.lgs. n. 276/2003, i quali rimangono in vita in via transitoria solo per regolare i contratti già in essere alla data di entrata in vigore del decreto. Tale disposizione realizza in modo netto l’intenzione, annunciata dal legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di incertezza), né nei confronti del beneficiario dovrebbe configurarsi una responsabilità civile extra-contrattuale verso i soggetti concorrenti. In tutti i casi, tuttavia, in cui l’affidamento del privato non si fondi su un atto o su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] obbligo di parità di trattamento retributivo a parità di mansioni (entrambi esclusi dapprima da Cass., S.U., 29.5.1993 n. 6030, in Giur. it., 1994, I, 1, 913 e ss., con nt. di Santoro-Passarelli G. e successivamente da Cass., S.U., 17.5.1996, n. 4570 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] , di cui all’art. 14 d.lgs. n. 286/1998, attribuendo loro la nuova denominazione di “Centri di permanenza per i rimpatri” (in luogo della precedente “Centri di identificazione ed espulsione” – CIE). L’opera di riordino si basa su due criteri: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] . Inoltre, l’art. 32, par. 1, lett. c), c.d.c. dispone che devono essere aggiunti al valore in dogana «i corrispettivi e i diritti di licenza (cc.dd. royalties) relativi alle merci da valutare, che il compratore è tenuto a pagare, direttamente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 644
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali