• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6434 risultati
Tutti i risultati [168106]
Diritto [6423]
Biografie [47207]
Storia [18829]
Arti visive [16939]
Letteratura [9006]
Religioni [7691]
Archeologia [8268]
Geografia [4648]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] si era già espressa, sia pure indirettamente, sentenziando come le legislazioni nazionali debbano sempre assicurare che i lavoratori possano esercitare i diritti in parola attraverso le loro rappresentanze (C. giust. CE, 8.6.1994, C-383/92 e C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] ad occuparsi della questione è stato il Tribunale di Teramo che, rilevata l’esistenza di un contrasto – non ricomponibile in via ermeneutica – tra i principi affermati dalla Corte europea nel caso Varvara e l’interpretazione dell’art. 44, co. 1, d.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] stato di attuazione e le prime esperienze concrete, a cura di F. Paparella, Milano, 2007, 17 ss.; Fedele, A., I rapporti fra società e soci, in La riforma dell’imposta sulle società, a cura di P. Russo, Torino 2005, 143, ss.; Fantozzi, A., Il regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IMMAGINE PERSONALE

XXI Secolo (2009)

Immagine personale Massimo Proto Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] a una struttura distinta dal singolo individuo e per questo capace di assegnare all’impresa, nei rapporti con i terzi, un rilievo, in un certo modo, impersonale (Angelici 2002). Per altro verso, il carattere economico dell’impresa non coincide con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Controlli fiscali. Accessi, ispezioni e verifiche

Diritto on line (2018)

Francesco Padovani Abstract I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] . L’art. 52 del d.P.R. n. 633/1972 si riferisce anche alle ricerche, le quali consistono in quell’attività che i funzionari procedenti possono svolgere per giungere al materiale reperimento di documenti e di tutto il materiale ritenuto utile all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] di una clausola singolare, Lav. dir., 2011, 269 ss.; e gli scritti di Mariucci, Ballestrero, Scarponi, Lassandari, in Lav. dir., 2011, 2. 14 V. i commenti negli scritti citati alla nota precedente. 15 Carinci, Il diritto di sciopero, cit., 415 ss. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] l’accertamento d’ufficio. Lo richiede il reg. n. 1215/2012 – nell’art. 27 – per i casi in cui l’oggetto della lite rientri in uno dei titoli di competenza esclusiva in base all’art. 24 e – nell’art. 28 – se il convenuto non si sia costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] ai riferimenti forniti nel testo, v. Viscomi, A., a cura di, Diritto del lavoro e società multiculturale, Napoli, 2011 e in particolare i saggi di Viscomi, A.; Luciani, V.; Salimbeni, M.T. e Terminiello, L.; Chisari, C. e Galizia C.; Calcaterra, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] concessione del credito) resta pregiudicato nell’identico modo sia dal dolo che dall’errore del finanziatore, e reclama in entrambi i casi una eguale protezione23. La soluzione è avversata da parte della dottrina; recentemente, sull’argomento che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] o “non contestuale” su cui v. Marini, G., Note in tema di responsabilità per i debiti tributari del cessionario di azienda, in Riv. dir. trib., 2009, I, 181 ss. in particolare 188 ss.) ovvero per i beni gravati da privilegio fiscale, anche se vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 644
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali