Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] nell’art. 110, co. 7, del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), in base al quale «i componenti di reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] base alla quale il giudice deve applicare le norme di diritto al fine di decidere la controversia, salvo i casi in cui la legge consente la decisione secondo equità. L’ambito applicativo del principio è rigorosamente circoscritto alle disposizioni di ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] del diritto di a., elencati dalla legge e oggetto di stretta interpretazione, riguardano, in particolare, i documenti coperti da segreto di Stato, i procedimenti tributari, le attività finalizzate all’adozione di atti normativi o amministrativi ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] d’a. nel caso di utilizzo combinato delle varie parti. Nell’opera in comunione, invece, i contributi dei partecipanti siano indistinguibili e inscindibili. In questi casi i diritti patrimoniali d’a. sull’intera opera appartengono, salvo diverso ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] velocità massime, circuiti telefonici ecc.); o. grafici, che si presentano come diagrammi cartesiani aventi in ascissa i tempi e in ordinata i percorsi; supponendo costante la velocità di marcia nelle singole tratte, ogni treno è allora rappresentato ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] andato precisandosi, divenendo, nel contempo, più complesso. Partendo dalla definizione di territorializzazione come processo, occorre distinguere, in primo luogo, i concetti di spazio geografico e di territorio. Il primo è piuttosto l’ambito dato e ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] ai quali la funzione è rivolta (la generalità dei cittadini, o gruppi o singoli, definiti dalle norme).
In base all’ordinamento comunitario, i rapporti fra Comunità e Stati sono regolati dai principi di sussidiarietà (art. 5 TUE) e leale cooperazione ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] d’ufficio (che possono anche rimediare a casi di indebito versamento). Fra questi ultimi si includono anche i r. in dichiarazione. La tutela del diritto al r. da indebito versamento dei tributi è interamente disciplinata dalla materia tributaria. Non ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] di cose fungibili, ovvero la consegna di una cosa mobile determinata; del diritto si deve dare prova scritta, e i documenti in grado di fornire prova del diritto sono elencati agli art. 634-36 (alcuni di essi non avrebbero tale idoneità nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] nei termini tradizionali di una relazione tra soggetto/oggetto, visto che sia la relazione sia i termini in gioco acquistano una precisa definizione in quanto mutualmente correlati fra loro (nel classico esempio di Dewey e Bentley non esistono né ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...