Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] , M. - Gasparri, G., a cura di, Il Testo Unico della Finanza, cit., 2011 ss.; Parmeggiani, F., I sindaci e la Consob, in Giur. comm., II, 2012, 1076 ss. V. anche l’art. 52, co. 1, t.u.b., applicabile alle società che svolgono attività bancaria ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] esso estranea ogni implicazione economica e dinamica dell’uso dei beni pubblici (sulle diverse tipologie di usi cfr. Arsì, M., I beni pubblici, in Tratt. Cassese, pt. spec., II, Milano, 2003, II ed., 1723-1726). A conferma di ciò si osserva che nelle ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 1998, pp. 23 s., 28, 40 s., 52, 59; E. Fileri, Il cardinale F.A. G. (1660-1728) collezionista e scienziato, inI cardinali di Santa Romana Chiesa collezionisti e mecenati, II, Sal terrae ac lucernae positae super candelabrum, a cura di M. Gallo, Roma ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] , Der Bourgeois, 1913, trad. it. 1978, pp. 257 e sgg.; e, nella letteratura italiana, S. Cotta, Esiste una civiltà tecnologica?, inI limiti culturali della civiltà tecnologica, 1976, pp. 19 e sgg.: a pag. 23, «la tecnica oggi è elevata da strumento ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] sistemi penali, Torino, 2008, 323 ss.
9 De Amicis, G., Il principio di legalità penale nella giurisprudenza delle Corti europee, inI Quaderni europei (Università di Catania), n. 14, 2009, 5 ss.
10 C. eur. dir. uomo, 26.4.1979, Sunday Times c. Regno ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] vergognosa mancanza di libertà.
Si spiega così come rimangano a lungo senza effetto i ripetuti tentativi con i quali i rappresentanti delle minoranze religiose in Italia chiedono l’abrogazione della legislazione sui «culti ammessi» (l. 24.6.1929 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] di procedura penale, diretto da G. Ubertis – G.P. Voena, XVI, Milano, 2011; Conso, G., L'arresto del teste in aula, in Arch. pen., 1979, I, 142 ss; Cordero, F., Procedura penale, IX ed., Milano, 2012; De Vero, G., Rifiuto di uffici legalmente dovuti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] 11.2011, n. 183).
Il sistema complessivo è quasi tutto pensato solo per il presente. Destinatari sono i lavoratori già in servizio presso l’azienda o l’amministrazione, e le fonti si preoccupano della trasformazione della “modalità spaziale” della ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] come si evince dagli artt. 2721 ss. c.c. ove si parla espressamente di patti nel significato di clausole. In tale ambito si disciplinano i limiti di prova di un contratto, anche non soggetto a forma scritta né ad substantiam né ad probationem, ove le ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] un bene essenziale per la collettività (Contieri, E., Delitti contro l’ordine pubblico, cit., 134; Pasquariello, C., Devastazione e saccheggio, inI delitti contro l’ordine pubblico, cit., 738).
La nozione di armi è data dall’art. 585 c.p. e dalla ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...